CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] ; come tale sottoscrive un codice liturgico donato al prevosto di S. Ambrogio nel 1486, seguendo quella che appare una tradizione familiare.
Al 1506 risale una donazione da lui fatta all'"Officio della Pietà dei poveri di Cristo", divenuto poi il Pio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] anche grazie a una ricca collezione di antichità iniziata da un suo avo, Agostino, e poi continuata come tradizione familiare da Bernardino e dai suoi più diretti discendenti. La vastità e l'importanza degli oggetti in essa contenuti erano noti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] successivo, Gauselinectus di Tarascona. Pare che già al loro primo incontro Carlo d'Angiò insignisse il D. del titolo di familiare regio, dimostrando in tal modo la sua disponibilità a riservare al D. una posizione di fiducia alla sua corte, anche ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] loro fratello Giovanni duca di Gandia, nel giugno del 1497, trovarono alimento soprattutto in questa complessa situazione familiare.
Le imprevedibili velleità riformatrici con cui Alessandro VI reagì al dolore per la morte del figlio dovevano colpire ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] violente intorno alla metà del secolo per la conquista del castello di Monte di Croce, una delle roccaforti del loro potere familiare, la G. fu sollecita nell'inviare da Rosano e dai territori a lei sottoposti uomini e alimenti. Un compito che crebbe ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] sedi poste non più nel contado o nel suburbio bensì all'interno delle mura urbane. Ad Arezzo fu seguito da un suo familiare, il nipote Monaldo, attestato nel 1164 come visdomino, ma che non è identificabile - come pure è stato fatto - con l'omonimo ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] addolorato per la piega assunta dagli avvenimenti politici e deciso ad occuparsi solo degli "studi".
Ritiratosi nella cerchia familiare, si fece carico dal 1851 dell'istruzione del nipote Antonio (il futuro scrittore che dipingerà la figura dello ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] egli succedeva a Raimondo Della Torre, che in un quarto di secolo aveva impresso una forte impronta personale e familiare all’organizzazione del potere nel vasto principato ecclesiastico aquileiese.
Fra le prime azioni del vicario generale e del ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] del 6 genn. 1666, nel quadro di una committenza tesa ad accogliere la figura di M. all'interno della propria identità familiare.
Fonti e Bibl.: P. Attavanti, Dialogus de origine Ordinis servorum ad Petrum Cosmae, a cura di P.M. Soulier, in Monumenta ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] di Monferrato, autorizzato in questo anche da Clemente IV che gli aveva concesso molti privilegi nel luglio 1268. La cattura di un familiare del F. da parte del marchese, nel marzo 1271, fece precipitare la sua decisione e il F. comunicò al capitolo ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...