FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] ebbero cinque figli, fu determinante nel suggellare la legittimazione politica dei Frigessi, i quali, nonostante il legame familiare con i Pavia, erano indubbiamente famiglia legata al mondo austroungarico.
Negli anni Venti il F. si rese interprete ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] il fratello beni della Opera di Santa Croce. Tornato a Lucca nel 1536, dopo la morte del padre divise il patrimonio familiare con il fratello. Dal 1538 iniziò i più importanti investimenti: una casa in contrada San Giusto, confinante con i beni dei ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] trovò però riscontro nel previdente decentramento delle responsabilità direttive che il F. attuò in ambito strettamente familiare sin dagli inizi: sebbene accentratore e di carattere autoritario, decise di affrontare l'improrogabile riorganizzazione ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] la capofila di una vasta rete di aziende collegate anche a livello internazionale, era passata da una regia esclusivamente familiare a una gestione manageriale e la produzione giornalistica aveva guadagnato sempre più spazio.
Ma il F. aveva sempre ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] , 8 sett. 1848).
Il L. morì a Firenze il 5 giugno 1858.
Alla sua scomparsa l'impresa conservava il suo carattere familiare ed era incentrata sulla produzione dell'acido borico (nel 1860 la produzione era di 1860 tonnellate, con un utile di oltre un ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] quali fu certamente quello di Giorgio Enrico Falck, che proprio nel 1906 aveva provveduto a trasformare l'azienda familiare in una società per azioni, le Acciaierie e ferriere lombarde, che pure usufruirono stabilmente dei servizi finanziari della ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] senza compagni, tre fattori e due garzoni, aveva la prerogativa di poter godere dei vantaggi di una conduzione di tipo familiare. Da varie fonti ci vengono altre notizie sull'attività mercantile svolta da Giusfredo. Sappiamo che durante i viaggi che ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] lunghi, ma aveva radici ben lontane. Si può dire che la casa editrice bolognese aveva costantemente fatto parte dell'ambiente familiare dell'E., da quando, nel 1906, un anno dopo la sua nascita, Federigo Enriques, che proprio allora aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] acquistò la proprietà ex gesuitica della Galliavola, in Lomellina, un nuovo indirizzo nella gestione del patrimonio familiare. Attuando un progressivo disimpegno dei capitali destinati alle attività commerciali, che non comportò tuttavia l'abbandono ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] dei maggiori impegni che si profilavano dopo l'accordo, il F. ordinò due nuovi vapori in Inghilterra, abbandonò il carattere familiare dell'impresa di navigazione e costituì, il 25 ag. 1861, la società in accomandita Piroscafi postali di I. e V ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...