• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3134 risultati
Tutti i risultati [7901]
Biografie [3134]
Storia [1430]
Diritto [661]
Religioni [592]
Letteratura [609]
Arti visive [574]
Medicina [344]
Economia [348]
Diritto civile [288]
Temi generali [254]

Bukele Ortez, Nayib Armando

Enciclopedia on line

Bukele Ortez, Nayib Armando. – Imprenditore, giornalista e uomo politico salvadoregno (n. San Salvador 1981). Di origini palestinesi, direttore dell’azienda familiare già a diciotto anni, militante del [...] partito di sinistra Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN), ha ricoperto le cariche di sindaco di Nuevo Cuscatlán (2012) e di San Salvador(2015). Espulso nel 2017 dal FMLN con l’accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVADOR

BALDANTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANTONI, Giuseppe ** Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] 1834. Iosephus Baldantonus Anconae fecit anno 1839 (spesso firmava anche Iosephus Baldantonus). Il B. non aveva trascurato l'arte familiare e nel 1869 una sua invenzione meccanica applicata al tamburo gli valse una medaglia d'oro. Egli fu noto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laurence, John Zachariah

Enciclopedia on line

Oftalmologo inglese (n. 1830 circa - m. Hammersmith, Middlesex, 1870); è ricordato essenzialmente per il contributo dato a una particolare sindrome ereditaria familiare di retinite pigmentosa, accompagnata [...] a debolezza mentale e a distrofia adiposo-genitale (sindrome di Laurence-Moon-Bardet-Biedl) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – OFTALMOLOGO – MIDDLESEX

Pagani di Susinana, Maghinardo

Enciclopedia on line

Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola, Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, [...] fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna, negli ultimi trent'anni del sec. 13º e per lunghi anni, seppure con interruzioni, ebbe la supremazia in Faenza e in Imola. È ricordato da Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – PODESTÀ – FAENZA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani di Susinana, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

ALBRIZZI, Almorò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Almorò (Ermolao) Giorgio E. Ferrari Nato a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore ed editore per tradizione familiare, viaggiò in gioventù per l'Europa, spinto da interessi culturali [...] e di commercio librario. Dal centro di Venezia estese l'azienda paterna, con propri negozi e direttori, sino a Lipsia e in Transilvania. Ritornato in patria (1723), dette vita dal 22 luglio 1724, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASACCIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA, Felice Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] nella maturità la gestione di un ristorante, cosa che tuttavia non servì a liberarlo del tutto da preoccupazioni di carattere economico. Portato evidentemente dalla sua stessa posizione sociale a gravitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Delfino Massimo Miglio Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] capitano visconteo. Risulta infatti che nel 1385 veniva fatto prigioniero, nel viaggio di ritorno dalla Spagna dove era andato a comperare mule per conto di Bernabò Visconti (il quale, in una lettera indirizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Carlo Rodolfo Baroncini Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] mandati della Camera ducale mantovana registrano per l'inizio del secolo XVII la presenza a corte di un "sonatore di viola" di nome Luigi Farina: oriundo di Casalmaggiore, si ammogliò in Mantova nel 1603 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BAVIERA – ANDREA FALCONIERI – HEINRICH SCHÜTZ – CASALMAGGIORE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BRILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRILLA, Antonio Franco Sborgi Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] 22 sett. 1813. L'eterogeneità della produzione del B. - che va da sculture in legno, in gesso, in avorio, a intagli, opere al cesello e ceramiche - e il grande numero delle sue opere (stimabili a oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – ALBISOLA SUPERIORE – CRISTOFORO COLOMBO – VILLANOVA MONDOVÌ

CLARETTA, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARETTA, Gaudenzio Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] il C. fu avviato agli studi giuridici. Conseguì la laurea in legge il 19luglio 1857 presso l'università di Torino. Il fervido clima politico che animava lo Stato sabaudo, teso verso una rifondazione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 314
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali