EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] nella stessa parrocchia ma in strada Nuova.
Alla metà degli anni Trenta datano alcuni eventi significativi della sua vita familiare e professionale: il 23 ott. 1735, ormai cinquantacinquenne, prese in moglie nella chiesa di S. Maria in via Lata ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] p. 27; F. Sricchia, L. Lippi nello svolgim. dellapittura fiorentina..., in Proporzioni, IV (1963), pp. 250 s.; W. Prinz, Eine Heilige Familie des S. C. ..., in Kunst in Hessen und am Mittelrhein, III (1963), pp. 66-69; M. Gregori, Settanta pitture e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] di valori etici, di contenuti "poetici", che matureranno in visione "religiosa" del lavoro agricolo, del paesaggio e della vita familiare.
Nel 1900 all'Esposizione universale di Parigi il C. espose il dipinto Quiete (Ginevra, Musée d'Art et d ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] Andreas Alföldi per un semestre di lavoro presso l’Institute for advanced study di Princeton (documenti a Roma, Archivio familiare Paribeni); a una nomina ‘di salvataggio’ presso l’Istituto superiore Suor Orsola Benincasa di Napoli (1° novembre 1963 ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] degli artisti ribelli di Ca' Pesaro del 1913 ed alla Biennale di Venezia del 1914. All'inizio della sua attività nella ditta familiare, il B. operò quindi in una ben definita tradizione tecnica ed estetica ed anche quando, dalla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] 405 ss.). Simili descrizioni saranno utili per identificare l'attività miniatoria di Gerolamo e della sua bottega a gestione familiare. Tra i numerosi pagamenti della corte assume particolare interesse quello del 31 ott. 1620, sia per l'entità (oltre ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] cui probabilmente convisse con i fratelli nella casa di Nicolò, il G. non sembra essere stato a capo di una bottega familiare, visto che persino il misero debito di neppure 1 ducato lasciato insoluto alla sua morte presso un "bottegher da colori" non ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] cappella maggiore, il Capitolo della cattedrale valenzana ricercò un artista pratico della tecnica ‘italiana’ dell’affresco, poco familiare ai pittori iberici: morto nel 1470 il primo incaricato, Niccolò Delli, e fallito il tentativo dei due artefici ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , Torino 1969, pp. 295-299; E. Concina, Architettura militare e scienza: prospettive di indagine sulla formazione veneziana nell'entourage familiare di padre C. L., in Storia architettura. Quaderni di critica, III (1975), 2, pp. 19-22; J. Rykwert, L ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] raramente subirono l'influenza dei movimenti artistici, con cui aveva peraltro frequenti contatti.
Partecipe della forte tradizione familiare nel campo dell'industria, con la moglie Sita e tre figli, si impegnò a realizzare strutture e servizi ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...