DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] si veda anche Shergold, 1967). Il 26 giugno 1657 il D. redasse un testamento (Agullo Cobi, 1981) prezioso per notizie sulla composizione familiare dell'artista, e tre giorni dopo, il 29 giugno 1657, morì nel palazzo del Retiro, a Madrid.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] regno di G. un nuovo stile 'naturalista' caratterizzato dal gusto per il dettaglio fisionomico, dall'interesse per "l'universo familiare dell'uomo" (de Winter, 1985, p. 8), in opposizione alle forme 'cortesi' di Jean Pucelle, soprattutto grazie all ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] del Trecento, come la decorazione del duomo Nuovo e del coro del duomo Vecchio, operate perlopiù dalla bottega familiare degli Agostini. Al linguaggio stilistico senese si rifanno altresì le parti autenticamente trecentesche della facciata e della ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Il legame pittorico con Verona è inoltre attestato nella zona di Riva del Garda, dov'è documentata l'attività di una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S. Marco a ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Matteo Dari nel 1632 il F. chiedeva di essere sepolto insieme con il fratello Felice, morto nel 1630, nella cappella familiare nella chiesa maceratese di S. Croce (che verrà distrutta dai Francesi nel 1799), stabilendo anche che la cappella fosse ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] episodi di connubio ed elezione (Leda e il cigno, ratto di Ganimede), rivelano questa volontà di esaltare il mito familiare, accanto alla sofisticata ed estesa magnificazione del mito naturale. In tutti gli ambienti della villa, comprese le due sale ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] , con il quale coabitò a lungo in via Chiara, Oltrarno) e quindi coll'ambiente orafo, sia quello determinato dalla situazione familiare (crediti in sospeso con gli eredi di Giovanni Del Chiaro e di Piero di Bonaccorso, cointeressati nelle botteghe ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] problema singolo che deve affrontare. In alcune tele (L'educazione della Vergine) riesce a creare una atmosfera di sacralità familiare sfruttando una sorgente di luce e costruendo tutto il quadro attorno ad essa; così anche nella Cena di Brancolino ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] . Ancora agli Eremitani fu sepolto, nel 1370, in una cappella decorata da Giusto de' Menabuoi, Tebaldo Cortellieri, anch'egli familiare di Francesco. A Giusto de' Menabuoi e ad Andriolo de Santi Enrico Spisser, soldato tedesco che militò al soldo di ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] i motivi ispiratori etici e sociali di una vita impegnata nel dirigere al meglio il comportamento dell’uomo nell’ambito familiare e civile. Ma tra coloro che diedero corso alla critica della mentalità tradizionale un posto centrale occupa Erasmo da ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...