Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] gran parte le produzioni di lusso e artistiche, per cui la qualità prevaleva sulla quantità e la tradizione locale o familiare aveva spesso un'importanza decisiva. Così per es. nelle industrie dell'abbigliamento, le grandi fabbriche di confezioni e i ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , San Giorgio, venerato anche dai musulmani, Pasqua, santa Paraskeva), sono celebrate però con tutto il fasto possibile in ambito familiare e di gruppo; quello che manca, soprattutto per i gruppi ortodossi, è però la possibilità di un contatto non ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Convegno (Treviso, 28 settembre 2007), Treviso, Fondazione Cassamarca; Paris, Unione Latina.
Kanduth, Erika (2002), L’italiano lingua familiare e lingua ufficiale alla corte Imperiale nel Seicento, in Brugnolo & Orioles 2002, vol. 1º, pp. 137-149 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] evolutivo, con la comparsa del sesso e delle specie, la selezione naturale assume la forma, che è più familiare ai biologi, di riproduzione differenziale di genotipi.
Il modello esplicativo elaborato con la 'teoria sintetica dell'evoluzione' è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] unire con un'arteria i vari quartieri. La distribuzione dei quartieri della città si fondava su base tribale a carattere familiare: le quattro tribù di Palmira avevano infatti un'area specifica, al centro della quale sorgeva un santuario; per questo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] basate sulle differenze di sesso e di razza, nella misura in cui la divisione del lavoro - nell'organizzazione familiare e nel mercato del lavoro - assegna posizioni e compiti scarsamente retribuiti e poco gratificanti agli individui che rientrano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] esse siano state formulate in latino. Chiaramente enunciata in un linguaggio naturale compreso da molti, la sua ipotesi gravitazionale, poco familiare, astratta e distante dalla vita di tutti i giorni, colpì, con la stessa potenza di un fulmine, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , quelle di alcuni adepti del culto di Mitra e Sabazio) e che trova giustificazione proprio nel carattere familiare di queste aree. La committenza particolarmente facoltosa e svincolata da condizionamenti spiega, d'altro canto, la qualità ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che violentano le mogli sono esempi delle differenti forme che può assumere tale ruolo nell'ambito scolastico e familiare. Lo Stato rivendica in misura crescente il diritto di estendere il proprio monopolio della forza legittima a questi ambiti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . lat. 1850 (BAV). Pare inoltre che Niccolò V intendesse far controllare la versione di Giacomo dall'umanista e 'familiare' del Bessarione Niccolò Perotti. A questo fine avrebbe dovuto mandare a Bologna, dove era allora il Bessarione, la traduzione ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...