L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] rituali d'inumazione: sono state riscontrate sepolture sia singole, sia multiple, che possono essere definite a carattere familiare dove, accanto ai più frequenti elementi del corredo (giare e ciotole carenate di ceramica rossa o bruna, utensili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] vi si fissava sopra una stele, talora scolpita con una figura umana stilizzata, che fungeva da segnacolo per il nucleo familiare.
Palestina - Vasto e articolato è anche il panorama offerto dagli scavi in Palestina, dove i cimiteri sono in genere ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e fattori ambientali è pressoché impossibile, perché genitori tendenzialmente depressi sottopongono i loro figli a un clima familiare triste o a un’educazione rigida e colpevolizzante che facilita la futura depressione.
Ogni individuo apprende da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] l'incremento del raccolto (XVIII, 85). Anche la complessità degli innesti, i cui principî elementari erano già noti ai Greci, era familiare ai Romani (Columella, De re rustica, V, 11, 1-15) e favoriva l'introduzione di nuove varietà di frutta (Plinio ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] e nel mercato del lavoro, che contribuisce a cambiare la coscienza femminile e i rapporti all'interno del nucleo familiare, pongono in una luce differente la presenza del tempo libero nell'organizzazione quotidiana della vita.
Come vengono affrontate ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] egiziane è notevolmente più contenuta di quella dei connazionali, perché il progetto migratorio, deciso in genere in ambito familiare, prevede spesso la rinuncia della donna a emigrare.
5. Le recenti immigrazioni in Canada e Stati Uniti
Analogamente ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] doctr. christ. IV, 10, 24)
e Consenzio:
(28) quidam dicunt piper producta priore syllaba, cum sit brevis, quod vitium Afrorum familiare est «alcuni dicono piper con la prima sillaba lunga, mentre è breve, difetto che è tipico degli Africani» (Ars de ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] : ad esempio 'demagogia religiosa' (v. Weber, 1920-1921; tr. it., pp. 1108-1112) oppure 'demagogia domestica, familiare, didattica, amicale, amorosa' (v. Fortini, 1945). Questi usi, oltre che essere eccentrici, sono metaforici; ossia utilizzano ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] parliamo del gruppo etnico dei Tagiki, una contraddizione in sé. A coloro che sono riuniti in queste unità, spesso non è familiare neppure l'etnonimo che è stato loro attribuito, e tanto meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] la gran quantità di opere emendate e ampiamente diffuse con la stampa, contribuì a facilitare e a rendere estremamente familiare un'approfondita conoscenza degli autori classici presso le nuove generazioni. Fu quello il momento in cui, senza timori ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...