Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
Horkheimer, M., Fromm, E., Marcuse, H. e altri, Studien über Autorität und Familie, Paris 1936 (tr. it.: Studi sull'autorità e la famiglia, Torino 1974).
Howe, I. (a cura di), 1984 revisited, New ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] con un'altra creatura.
Questi esperimenti hanno prodotto una grande e affascinante varietà di creature. Alcune hanno l'aspetto familiare di un 'serpente' che nuota o di un 'granchio' che cammina; altre sono specializzate nei loro compiti, ma ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ’Unione editoriale italiana. Una situazione di crescente dissesto, alla quale Grosoli tenta di fare fronte ricorrendo al patrimonio familiare, rende tuttavia inevitabile, il 30 settembre 1918, anche lo scioglimento dell’Uei.
Ha termine in questo modo ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] era stato collaboratore di Ronca al Seminario Romano durante l’occupazione tedesca, parlava di ascendenze gianseniste nell’ambiente familiare del futuro Paolo VI. Anche dopo il suo trasferimento come arcivescovo di Milano nel 1954, egli fu seguito ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] degli usi correnti si usano solamente alcune delle forme disponibili.
In particolare, nel parlato (specialmente quello di tipo familiare e colloquiale) il ➔ passato remoto è relativamente raro (salvo ovviamente nell’italiano regionale di zone come la ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] o vedove; le comunità familiari ‘Cristo Speranza’, unite dal sacramento del matrimonio e arricchite dall’esperienza di vita familiare. L’istituto ha preso come proprio motto e programma un aforisma della mistica francese Madeleine Delbrêl: «Noialtri ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dei conflitti sociali, riproduzione socioculturale e riproduzione biopsichica sono strettamente intrecciate, in specie nel gruppo familiare. Per contro, in una società industriale la differenziazione di codeste attività è avanzatissima: l'attività ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] le domande più appropriate e significative e per questo motivo bisogna prima identificare i concetti rilevanti. Per esempio, la familiare transizione di fase tra lo stato solido e quello liquido è tuttora compresa in modo incompleto. l calcolatori ci ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] offerte di lavoro sono solo una parte di quel complesso di decisioni che riguardano importanti aspetti della vita familiare: dove vivere, quanto spendere e quanto risparmiare, cosa comprare, quanto investire nella formazione dei figli, quale attività ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nucleo di significati; ai nostri fini può essere sufficiente rilevare come l'identità abbia una valenza specificamente familiare e si costruisca attraverso il rapporto costitutivo (positivo oppure negativo) che unisce ciascun essere umano ai propri ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...