La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] (Qianzi wen), gli Elementi fondamentali di educazione primaria (Kaimeng yaoxun), gli Insegnamenti degli anziani del clan familiare (Taigong Jiajiao), l'Aspirazione all'educazione dei bambini (Mengqiu), un manuale didattico Tuyuance e le Canzoni ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] della purezza genetica di una spiga di granturco. Le sementi erano solitamente mantenute all'interno di un singolo gruppo familiare, oppure cedute a un altro gruppo appartenente allo stesso clan, o alleato per rapporti di parentela. Inoltre, gli ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] culturale per mettere in luce, in un contesto riconosciuto, forze sociali preesistenti e antagonistiche. Per servirci di una metafora familiare, il tika in quanto fenomeno sociale non è che la punta di un iceberg. Per quanto riguarda il mondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] ospitano due o tre inumati, altre invece mostrano i segni di una vera e propria riutilizzazione, evidentemente in ambito familiare: il nuovo inumato veniva sepolto nella stessa fossa, su uno strato di terra che lo separava dal defunto precedente ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] 'embargo: situazioni di disagio intenso, prolungato, e di destabilizzazione di entità tale da annientare l'individuo, il tessuto familiare, la società.
2.
Effetti patologici della guerra biologica e chimica
L'impiego delle armi non convenzionali, di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] evolutivo, con la comparsa del sesso e delle specie, la selezione naturale assume la forma, che è più familiare ai biologi, di riproduzione differenziale di genotipi. Il modello esplicativo elaborato con la 'teoria sintetica dell'evoluzione' è ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] biologici ma anche ad altri bambini bisognosi, permette alle donne "di frequentare individui e gruppi esterni alla cerchia familiare e quindi di superare in modo selettivo alcune delle restrizioni inerenti alla segregazione dei sessi" (Maher 1989, p ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] virgiliano, vero, perfetto e sovrano modello dello stile propriamente e totalmente e distintissimamente poetico; ha perduto ogni aria di familiare; e si è con ben certi limiti, e ben certo, né scarso, intervallo, distinto dal prosaico (Zibaldone, 12 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] molto probabilmente in un laboratorio di oreficeria della Romània, dove si sapeva combinare il repertorio ornamentale familiare (a nastro intrecciato continentale, coppia di pavoni con tralci di vite) con l'ornamentazione animalistica insulare ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] assicurò ai suoi sostenitori la vittoria ma, appena possibile, tese a dare vigore esclusivamente al suo potere personale e familiare, diventando così ereditaria. Il fattore dinastico trovò il suo pieno riconoscimento quando, a partire dal 14° sec., i ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...