Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] : si tratta, piuttosto, di un concetto composito che comprende in sé tratti stilistici, relativi al registro familiare e colloquiale, finanche plebeo degli scriventi, fenomeni linguistici arcaici e tendenze sviluppatesi nel latino più tardo, dal ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] la vita materiale, l'economia di mercato e il capitalismo. I tre livelli corrispondono, rispettivamente, alla sfera dell'autoconsumo familiare o di villaggio, e a due distinte sfere di circolazione. Nella prima prevalgono i traffici locali o a breve ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] mentali e del comportamento, più si comprende il modo in cui queste tendenze biologiche si esprimono nell'ambiente familiare, sociale e culturale. Gli esperti riconoscono sempre più frequentemente l'importanza complementare della prevenzione e del ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] modificazioni della densità postsinaptica è che, dopo che il pulcino è stato addestrato a riconoscere un oggetto come familiare, il rilascio di una data quantità di glutammato da una terminazione presinaptica eserciterà un effetto di eccitazione del ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] (Coletti 1983).
I mercanti producono enormi quantità di lettere (➔ lettere e epistolografia), nonché libri di memoria familiare, in una scrittura loro propria, detta mercantesca, esclusivamente volgare, che si contrappone alla scrittura detta italica ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] profonde ripercussioni sullo sviluppo dell'allevamento, che, dall'essere un'attività legata ai bisogni di un'economia familiare, divenne un settore integrato nell'organizzazione produttiva dello Stato. Ciò comportò conseguenze di vario ordine, che ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] romantica si dissolve facilmente, o si occulta dietro i compiti e le fatiche della genitorialità. La psicoterapia familiare ha ben documentato questa eclissi della coniugalità collassata entro la genitorialità e il danno psicologico ed esistenziale ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] ; di monitorare il processo di accrescimento, identificando possibili alterazioni; di definire il sesso del nascituro; di rendere familiare alla madre il prodotto del concepimento, riservando al momento della nascita soltanto la conoscenza dei tratti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] la metà del patrimonio, e anche quando concorra con altri chiamati, gli sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni (art. 540 c.c.). Le ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] nei confronti di un figlio, la dimensione di affermazione e crescita di un individuo all'interno del suo contesto familiare e/o sociale, la realizzazione da parte di un servizio socio-sanitario territoriale di programmi di prevenzione della ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...