Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] vede, diametralmente opposta a quella che la soppianterà, e da cui deriva il significato - per noi più usuale e familiare - di 'vantaggio', 'utilità', 'attrattiva').
Per trovare se davvero esistano elementi in grado di indicare e spiegare una qualche ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] nutrizione, igiene personale, attività domestica, movimenti del corpo, mobilità, funzioni mentali, piaceri, emozioni, vita familiare, comunicazioni, attività sociali. In altri casi si è fatto ricorso, per iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] dalle donne per i prodotti vegetali, che si procurano da sé.
Il prodotto della raccolta appartiene al nucleo familiare della donna, al cui interno è consumato.
Alla mancanza di prestigio sociale della raccolta è connessa la scarsa attenzione ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , mentre quello tra fratelli è del 19%; per le forme unipolari (solo depressive oppure solo maniacali) la correlazione familiare è valutabile al 15% (Genetic research in psychiatry 1975). La trasmissione privilegia il sesso femminile e comunque le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] (Pessejik Depe, Yalangach Depe, Kara Depe), troviamo piccoli santuari all'interno di blocchi abitativi, sedi di un gruppo familiare allargato, e presenti in maggior numero all'interno dello stesso sito (ad es., Geoksyur, Altin Depe); anche in ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] . In altre parole, come per tutti i comportamenti perversi, la pedofilia appare come il risultato di una dinamica familiare che, inducendo timore, costringe il bambino che ha un desiderio intenso di immergersi nella situazione edipica (desiderio di ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] la solitudine di Pricò (interpretato da Luciano De Ambrosis), un b. di sette anni costretto a confrontarsi con una dura realtà familiare (l'adulterio della madre). E se di Roma città aperta (1945) di Rossellini resta emblematica l'immagine finale (un ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] e terrorizzante al tempo stesso: l'apprensione e il turbamento ineffabili nascono dal fatto che qualcosa che era familiare, domestico, non lo è più. Il drago infernale libera proiettivamente dai sensi di colpa, oppure ne allevia fortemente ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] di immaginare che la spia alla James Bond sia tra i lavori disintermediati). In cambio l’hacker sarà un’altra figura familiare che uscirà dall’ombra per entrare massicciamente nelle aziende. Un altro campo che si sta venendo a creare proprio grazie ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] nel campo dell'analisi del consumo culturale. Vaubel (2005) mostra, per es., seguendo una linea di ragionamento familiare agli economisti, come la superiorità qualitativa del Barocco musicale italiano e tedesco su quello francese e inglese possa ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...