GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] del G. e di Engelrada, la cosciente realizzazione della nascita di quello che già allora venne percepito come un nuovo gruppo familiare, sorto dall'unione tra la famiglia del G. e quella, più eminente, della sposa. L'intero quadro fin qui presentato ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] nonché la sua devozione alle cose della Chiesa lo resero caro a Sisto IV che lo volle presso di sé come scrittore e familiare. A Firenze, nel circolo mediceo, si trovò in rapporti di amicizia cogli uomini più celebri del tempo, tra cui il Ficino, il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] a lui i beni di Ildebrandino appena morto e vari altri feudi dei conti di Modigliana che non gli erano stati fedeli, provocò una guerra familiare fra Tancredi e i suoi figli da un lato e Ruggero e il G. con i suoi figli dall'altro, ognuna delle due ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] -di ser Parente e i figli, con i genitori e le famiglie dei fratelli. Alla morte dei padre (intorno al 1442) la struttura familiare si sfasciò e il D. restò erede per la sua parte, ma fu costretto ad uscire dalla casa patema presso S. Trinita ed a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] della Fabbrica di S. Petronio. È da presumere quindi che la sua attenzione restasse rivolta soprattutto alla gestione del patrimonio familiare.
Il M. affiancò il padre ottenendo il 19 dic. 1472, dal Collegio dei riformatori, a nome e per conto anche ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] sue opere ricostruita e fornita da Sorgoni (2001, pp. 241-244).
Fonti e Bibl.: Oltre che nel prezioso archivio familiare, conservato dal nipote Pier Angelo, figlio di Giovanni, documenti relativi a Pollera si possono reperire a Roma, nell’Archivio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] cui il padre aveva ornato la regale dimora costruita dall'architetto lombardo G. A. Falcone, e dato inizio alla politica familiare di investimenti antiquari, che il D. continuò, almeno per un certo periodo.
Durante la malattia che in quindici giorni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] il F. intendeva sfruttare la forza dell'alleato ferrarese per diventare signore di Reggio, secondo una non mai sopita ambizione familiare, dopo il breve periodo nel quale Giberto da Fogliano aveva retto la signoria della città. Il F. ottenne la ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] controllo dei porti guasconi, che insieme a quello degli scali portoghesi avrebbe offerto ai membri di questo gruppo familiare la possibilità di influenzare il traffico commerciale lungo buona parte della tratta atlantica dal Mediterraneo all’Europa ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] che egli abbia mai svolto un ruolo politico oltre la sfera locale palermitana. Nel 1291, qualificato come consigliere e familiare regio, figura nuovamente investito di una carica finanziaria: era tesoriere della Camera reale a Palermo. Nel 1293 poi ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...