CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] il C. poteva quindi ancora sperare di trovare dei partigiani. Ma lo sbarco avvenne invece a Palermo, un altro antico possedimento familiare, nelle cui acque il C. comparve alla fine del mese di aprile, con due galee armate a Pozzuoli. La città, dove ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] il G. dovette punire coloro che si erano resi rei di frode in quanto, dopo aver già riscosso il soldo, avevano inviato un familiare al proprio posto. Nel corso della stessa guerra il G. si trovò inoltre a guidare parte delle milizie fiorentine. Il 6 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] bando imperiale nel 1311 al tempo della sua sfortunata podesteria di Cremona, e che proprio allora era stato insignito del titolo di familiare del re di Napoli, il più temibile avversario di Enrico VII.
Negli stessi anni il B. portò a termine varie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dei suoi ministri, a partire dal Sully e dal Villeroi, rappresentavano tuttavia una accettabile sistemazione della sua vita familiare ed un contributo importante, grazie alla ricca dote (700.000 scudi) pattuita per Maria, al risanamento delle finanze ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] francese del luglio 1830 venne ad acuire i furori degli ultras da cui era circondato a Torino nello stesso clan familiare. Ma contarono qualcosa anche i contatti avuti con gruppi radicaleggianti a Genova, dove era stato inviato, per servizio, proprio ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] L'Opera cinquantenaria della R. Deputazione di Storia Patria di Torino,Torino 1884, p. 3).
Fonti e Bibl.: Sull'archivio familiare, vedi la voce Balbo Cesare, in Diz. Biogr. degli Italiani;fondo altrettanto importante è la Raccolta Balbo in 34 volumi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] della Tesoreria ducale, risulta che il L. era tra i pochi a vantare un conto personale, in qualità di familiare del duca di rango elevato. Nemico dichiarato del condottiero Francesco Bussone (il Carmagnola), riuscì ad allontanarlo dal duca nel ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] democratico e distinguendosi dal "triplicismo" del nazionalismo governativo. All'odio contro l'Austria, retaggio della tradizione familiare, il G. univa una profonda avversione nei confronti del movimento nazionale slavo, in quanto ostacolo al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] grave di cui il B. era stato protagonista (nell'agosto 1576 aveva tratto dalle carceri di Tor di Nona un familiare accusato di omicidio) avesse indignato assai il pontefice contro il B., sino a ordinargli il confino a Perugia - provvedimento però ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] Lega, vi si accostò nel 1229, per tornare, nel 1239, a fianco di Federico.
Benché altri esponenti del gruppo familiare avessero abbracciato la professione di podestà forestiero, la carriera del L. non sembra paragonabile a quella pur fortunata di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...