DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] sul piano dell'attività politica e della guida del Comune milanese, sia su quello della gestione e dell'incremento del patrimonio familiare (come attesta, tra l'altro, un documento del 1272 da cui emerge come Napo, nell'acquistare per 1.200 lire un ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] nell'ufficio dei Cambi, nel quale sarebbe ritornato a varie riprese negli anni successivi. Ma la prova del prestigio personale e familiare di cui godeva è data dalla sua elezione nel 1586 a una delle massime cariche dello Stato genovese, quella di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] di cui fece una bella collezione confluita, poi, nella raccolta del conte G. Orloff.
Infelicissima fu la sua vita familiare; contrario ad ogni vincolo domestico, ebbe sempre rapporti assai turbolenti con la moglie Dorotea D'Auria e i figli. Il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] quando aveva superato da un pezzo la maggiore età) si rassegnò alle angherie paterne e alle piccole vessazioni dell'ambiente familiare nel regolare la sua stessa vita privata, avvezzo com'era "a tremar del padre" ad ogni stormir di vento. Financo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di vivere severo e «a un ordine di vita familiare del quale la fedeltà al lavoro, allo sforzo diuturno, alla serietà e coerenza morale» erano componenti essenziali (Cherchi 1972 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dei fratelli Isnardo e Azzolino, di una pace con un nobile locale, iniziativa che dà la misura del suo prestigio in ambito familiare. L'8 apr. 1312 sottrasse il dominio di Verrucola Bosi ai Lucchesi, che reagirono sferrando un attacco alle terre del ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] a Volta Brusegana, Mandria, Abano e Torreglia tra il 1380 e il 1384.
Alla volontà del L. si deve la cappella funebre familiare di S. Giacomo, realizzata in una posizione di rilievo nella basilica padovana di S. Antonio e terminata prima del 23 apr ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] ad arma traxerunt", prosegue, infatti, il testo cronistico. Fatto sta che il D. fu "captus" e "a Verona relegatus, cum sua familia" il 14 sett. 1325. Non meno interessante dal punto di vista politico, l'accenno che l'anonimo cronista fa circa una ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] adatta alla dura vita del medico condotto di un paese di montagna, l'indipendenza consentitagli dal cospicuo patrimonio familiare, e soprattutto il bisogno, veramente sentito, di dedicare tutto se stesso alla vita politica e amministrativa della sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] ai familiari, come dimostrano i saluti che la moglie e una delle figlie del G. inviavano alla moglie di Poggio e la familiare sollecitudine con la quale quest'ultimo si rivolse al figlio del G., Angelo, dopo la morte del padre, commemorando la figura ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...