DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Barono; inoltre nel 1275-1277 risulta castellano del castello di Cotrone e il 17 maggio 1277 fu nominato valletto e familiare dell'Ospizio regio (la "casa" reale che Carlo I andava organizzando sul modello dell'Hôtel regio francese). Ebbe anche tre ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] passuum ottenne due importanti cariche onorarie: nel 1270 il re lo chiamò a corte in qualità di cavaliere e lo nominò suo familiare, il 25 marzo 1271 lo accolse tra i suoi familiari anche la principessa di Salerno, Maria d'Ungheria, moglie dell'erede ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] , furono affettuosi e frequenti: si può supporre che questo signore, al tempo stesso soldato come voleva la tradizione familiare, e poeta per scelta personale, abbia influito profondamente sull’educazione di una figlia per cui trovava nelle lettere ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] corte di Tangermünde è detto in una lettera di Carlo IV di Boemia, in cui il sovrano chiama il poeta ferrarese suo intimo familiare e commensale ed ha per lui parole di alta stima e di profondo affetto; sembra probabile, anche, che al B. fosse stata ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] fu poi cultore assiduo, il G. sviluppò nell'attività diplomatica una propensione personale e insieme una tradizione familiare, la stessa rappresentata dallo zio Paolo Greppi.
Di questo attento "osservatore italiano" della Rivoluzione francese il G ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] a Riccardo Annibaldi.
Nella primavera del 1303 gli fu affidato un compito più impegnativo nel quadro della politica familiare. Sette anni prima suo fratello Roffredo aveva sposato Margherita Aldobrandeschi, erede di un'ampia porzione delle vaste ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] così a conoscere i singoli cortili, se non la storia delle singole pietre nelle zone cruciali della città. Ancora all'ambiente familiare risale l'ammirazione per uomini come i D'Ovidio, i Kerbaker, gli Zumbini. Ma presto all'interno di questi spazi ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] vivo nel 1499) a capo della farniglia. Un'analisi minuta delle vicissitudini patrimoniali del C., e del gruppo familiare, potrebbe lumeggiare, nella loro complessità, le motivazioni dell'atteggiamento politico durante la crisi della lega di Cambrai ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] de Córdoba, arrivarono davanti a Genova per andare incontro al re e alla regina di Spagna nel loro rapido passaggio. Il gruppo familiare si ricompattò attorno al padre tra il 1510 e il 1512 sempre al servizio della Spagna e, nel quadro della lega ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] da spingere il padre a riconoscere la sua autonomia economica e a favorire il fratello Pasquale nella distribuzione dell’eredità familiare (Archivio di Stato di Teramo, Fondo Notarile, Notaio V. Magnanimi, b. 750, vol. 20, cc. 56v-58, cit. in Orefice ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...