FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] , F. riuscì ad avvicinarsi a lui con un gruppo di armati e lo fece assassinare (7 apr. 924). Un altro familiare dell'imperatore, il giovane Milone, diventato in seguito conte di Verona, vendicò il suo signore tre giorni dopo l'attentato, impiccando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] G. dovette con ogni probabilità l'elezione - avvenuta il 25 dicembre successivo - al favore del patricius Giovanni, della consorteria familiare dei Crescenzi, anche se non è chiaro se fosse legato a lui da vincoli di consanguineità.
Nonostante le ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] del vivere aristocratico, come la caccia e la musica, oltre che al riordino dei conti e del bilancio familiare. Come molte altre dame del Rinascimento italiano, ella si ritagliò così margini di presenza attiva nell’organizzazione del mecenatismo ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] di quella classe, cioè, su cui poggiavano anche l'organizzazione e la potenza del Banco di S. Giorgio.
Tradizione familiare e posizione economica avviarono l'ancor giovane C., come il fratello maggiore Filippo, alle varie magistrature collegiali che ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] estate del 1012, giunse a minacciare direttamente anche le roccaforti sabine dei rivali, ponendo direttamente l'assedio al loro castrum familiare di Bocchignano. G. dovette quindi risolversi a chiedere l'aiuto di Enrico II. Stando a quanto riporta la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] italiani che volevano specializzarsi in America.
Finita la guerra, il C. si era dedicato alla rivalorizzazione del patrimonio familiare e, dal 1919, aveva concentrato la sua attenzione sui possessi nelle paludi Pontine, nei dintorni di Ninfa, facendo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] nel personale sacrificio di molti dei suoi esponenti, benché forse ispirati più alla logica del servizio reso alla "ragion familiare" che ad un presunto effettivo urgere di sentimenti di solidarietà ed amore. Nel quadro di tale realtà, il caso ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] Vetulae" - Sembra avere goduto anche del favore di Pio II, dato che l'11 dic. 1458 ricevette come familiare pontificio salvacondotti per viaggi nello Stato della Chiesa "pro nonnullis suis et suorum pertractandis atque expediendis negotiis". Il 16 ...
Leggi Tutto
ASINARI, Tolomeo
Axel Goria
Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra [...] era già terminata nel settembre del 1307, quando fu trascritta e miniata da Filippo di Altavilla, scrivano e familiare dell'autore, e, più tardi, notaio. Il manoscritto, inedito, è conservato nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna.
Fonti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] ecclesiastici di Sinibaldo acquistarono posizioni di rilievo entro lo stesso ambito geografico su cui si estendeva il dominio familiare.
Le sorti della famiglia ricaddero sulle spalle del padre di Sinibaldo, Ugo "Fliscus", che riuscì ad accrescere ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...