CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] avuto figli legittimi entro cinque anni, il secondogenito potesse contrarre matrimonio. La disposizione, tesa a salvaguardare il patrimonio familiare, dové essere rispettata; e infatti in un documento del 3 apr. 1370, relativo all'acquisto da parte ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] illustri praticavano abitualmente, in parte per necessità economica (si trattava di rendere sistematicamente produttive le galee di proprietà familiare, anche in periodi in cui guerre e commerci non le vedevano impiegate in ruoli regolari) e in parte ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] particolarmente attivo sia nel campo legislativo, sia nelle discussioni di politica estera. Spesso però, essendo per tradizione familiare un "papalista", cioè un fautore della Curia romana, veniva estromesso dai consigli, quando si doveva decidere su ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] studio del greco, del latino, dello spagnolo, del francese, del tedesco e perfino dell'inglese, lingua poco diffusa ma familiare nella cerchia degli eruditi fiorentini in contatto con gli ambienti della Royal Society e poi dei "freemasons", che tanta ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] nelle decisioni più delicate gli organi di governo. Dall'agosto 1387, inizio della crisi della fazione maltraversa cui per tradizione familiare anche l'I. aderiva, cessò la sua partecipazione al Collegio dei dottori, ed è quindi da presumere che si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] alla M. di rientrare a Parigi, all'inizio del 1653, ma in una situazione profondamente cambiata, anche sul piano familiare. Suo fratello Paolo era morto in seguito alle ferite riportate nella battaglia contro i frondisti di porte St-Antoine (2 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] membri venissero qualificati "domini" è indizio della posizione di preminenza sociale acquisita nell'ambito cittadino.
Seguendo la tradizione familiare anche il C. si dedicò agli studi giuridici. Secondo il Massara Previde, nel 1536 era già detto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] i più cospicui acquirenti di beni delle corporazioni ecclesiastiche soppresse.
Di questa complessa, ma infine fortunata, strategia familiare l'E. fu uno dei principali interpreti. La sua giovinezza trascorse a più riprese fuori di Venezia: sappiamo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] raggiunse Roma per il giubileo. Nel 1451 ottenne dal re dei Romani un ampio privilegio di immunità e la dignità di "familiare dell'aula imperiale".
Dalla fine del 1451, mentre si approssimava una ripresa della guerra contro Venezia, il F. fu inviato ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] a quella genovese da lui comandata nella battaglia del Giglio - il M. era l'esponente del gruppo familiare maggiormente orientato per l'attività politica e diplomatica, frutto presumibilmente di una formazione giuridica, indicano i suoi successivi ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...