GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] , di un podere in Val di Marina, rogata da ser Ludovico di ser Angelo da Terranova). Nell'elenco dei componenti il nucleo familiare compaiono due nuovi figli, Giovanni di 10 anni e Filippo di 9 (Catasto 809).
Nel 1459 il G. venne tratto alle cariche ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] fonti che lo riguardano conferma che, quantunque giudice, egli continuò a lucrare in settori economici che appartenevano alla tradizione familiare: fu proprietario di una serie di botteghe per il commercio dei panni vecchi e di una stazione di cambio ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] sulla costante fedeltà della borghesia e sull'amicizia di alcune poche casate ghibelline, anche su un assai rilevante patrimonio familiare; attraverso gli accenni dei cronisti e gli scarsi atti superstiti si intravvede una vasta rete di possessi e di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] spazio nello Studio perugino (contrariamente a quanto sostenuto da Zdekauer, seguito da Ermini).
Considerato tuttavia superiore per rango familiare a Baldo e ad Angelo, tanto da risultare in testa in ogni elencazione che includa uno o entrambi i ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] dove il L. possedeva ampie proprietà, condotte a mezzadria, e una casa da signore. Seguì la fondazione di una sepoltura familiare nella chiesa di S. Croce, verso l'ingresso alla sacrestia, datata 1476.
L'esordio politico del L., avvenuto sotto Cosimo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] di S. Giorgio nel 1453. Il piano di Ludovico, nuovamente assunto al dogato, di recuperare l'isola come privato possesso familiare trovava nel F. il candidato più adatto per i suoi legami di parentela con la nobiltà corsa. Presi accordi, in Sarzana ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] però rientrare a Lucca.
Da quel momento il G. si impegnò in un'azione instancabile di ricostituzione del patrimonio familiare che si concentrò nelle sue mani, prevaricando i diritti degli altri congiunti, in particolare dei fratelli Paolo, Francesco ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] , o comunque nelle immediate vicinanze, fece costruire un'altra fornace, che contribuì ad incrementare il già cospicuo patrimonio familiare.Sulla giovinezza e la formazione culturale del F. non si hanno notizie precise, anche se si può supporre che ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] nella Forlì riconquistata alla Chiesa, negli anni successivi al 1283, che si rassodò nel C., sulla scia della tradizione familiare, la sua adesione alla parte papale e poi al guelfismo più intransigente. La prima testimonianza che si riferisce al C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] , con una chiara attestazione di coscienza dinastica, quanto sul piano orizzontale, con una gestione del patrimonio familiare che sembrerebbe coinvolgere, almeno in momenti e occasioni specifici, vari rami dinastici in una dimensione politica comune ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...