INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] ma poté essere presentato anche come un atto nepotistico, mediante il quale I. VIII puntò ad ancorare alla potenza familiare medicea il destino della propria discendenza.
L'intesa con il Medici produsse risultati positivi già nell'estate 1487, quando ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] in missione in Oriente, accompagnato da una lettera imperiale per il re di Cipro, nella quale viene descritto come familiare di Federico e persona di grandi qualità diplomatiche. Non sappiamo quale fosse di preciso l'oggetto della missione; la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] significava letteralmente lasciare la famiglia e, di conseguenza, rinunciare a servire i propri genitori e a perpetuare il lignaggio familiare. Inoltre, la formazione di un clero percepito come uno Stato dentro lo Stato, che andava oltre le strutture ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] nov. 1632. P. Broggio
A partire dal 1621, la costante tensione al consolidamento del prestigio personale e familiare, sottesa al ruolo di cardinal nipote, alimentò nel LUDOVISI, Ludovico una committenza artistica vivace e un collezionismo brillante ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di istrione era dal L. giudicato "peccaminoso" e l'assenza del segretario ingiustificata per chi era alle dipendenze di un familiare del principe, ovvero del suo teologo che proprio della corte dai tempi di Gian Gastone de' Medici e di Violante di ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] che, ad eccezione dei fanciulli, risulta formata da uomini e donne di estrazione sociale, condizione economica e posizione familiare molto diversificata. Non meno variegate sono le forme in cui si esplica l'oblazione stessa. Accanto a quella di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] ebbe nel 1747una nuova edizione romana in tre tomi a cura di C. Giannini. Infine M. Armellini ha pubblicato La lettera familiare a E. Noris nella quale si dà... ragguaglio di quanto osservato nel soggiorno... in alcuni luoghi intorno alla città di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] editi da F. Soldani, 1731 e 1741), in cui sembrano per la prima volta indicati luogo di nascita (Petroio) e origine familiare (Visdomini) del santo. Si deve attendere l'inizio del XIV secolo per trovare un nuovo profilo agiografico, all'interno di un ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] , supposta figlia di s. Pietro, per la quale Pipino nutriva una speciale devozione. La fondazione divenne una specie di chiesa familiare dei re franchi in Roma, soprattutto dopo che il successore di S., Paolo I, vi fece depositare le reliquie della ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] . Non abbiamo infatti testimonianze più esaurienti, a parte quelle ricordate in apertura, che ci dicano la sua provenienza familiare o la sua pur prevedibile formazione monastica.
L'Ystoriola s'interrompe con la promessa di raccontare le imprese di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...