CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] perché riteneva il Foucois, distintosi tante volte in passato come abile mediatore, un indispensabile negoziatore nel conflitto familiare insorto tra sua moglie Margherita e Carlo d'Angiò, conflitto tanto dannoso per la pofitica francese. Ma ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di famiglia e il duomo a Siena, il convento di S. Francesco a Pienza. Altri interventi furono romani, ma destinati alla gloria familiare: il monumento funebre per Pio II (prima a S. Pietro nella cappella di S. Andrea, oggi a S. Andrea della Valle) e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] il saggio più esplicito nel De re edificatoria, dove presentava l’eucarestia come una cena condotta con animo familiare al fine di celebrare la concordia della comunità e la virtù dei cittadini10. Niccolò Machiavelli compiva invece il percorso ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] presente e futura – fino al Catechismo di Pio X (vedi infra) –, divenendo in seguito ingrediente per una pedagogia familiare più mansueta:
«Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica, la musica, la declamazione ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] : cfr. J. Guerout, Le testament de sainte Fare, in Revue d'hist. eccl., LX (1965), pp. 807 ss.
Le relazioni familiati e i possedimenti di Autari ricordati da Giona (Vitae Columbani abbatis..., I, 26), sono stati ricostruiti non senza temerarietà dal ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , peccato) sono radicati, ma c’è poca coerenza tra idee religiose e pratica; c’è coerenza nella vita individuale e familiare, ma è assente nella vita sociale e politica. Pignedoli vede gli italiani inclini a un culto «decorativo e teatrale», ma ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] , di cui infine ebbe la sovrintendenza come tesoriere della Chiesa nel 1506.
G. badò inoltre a rafforzare il predominio familiare. Incoronato il 26 novembre 1503, tre giorni dopo creò cardinale, assieme ad altri tre personaggi, il nipote Galeotto ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] circaeus. Gli scritti che seguono portano la dedica all'ambasciatore francese, con parole di riconoscenza per la familiare ospitalità. L'elencazione dei "triginta sigilli" mostra che questi rappresentano la sintesi formale dei segni ovvero ombre ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di Giano Della Bella, le quali, come già visto, non dovevano comunque per il G. mettere in questione la gestione familiare e consortile dello Stato.
A quest'epoca il prestigio culturale del G. in S. Maria Novella era cresciuto in misura sufficiente ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] e, soprattutto, l'agricoltura, in cui l'A., possedeva una particolare competenza acquistata dal governo del patrimonio familiare. Tali misure, illustrate largamente nel volume di P. Dalla Torre, testimoniano una attività, uno spirito d'iniziativa ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...