PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] egli succedeva a Raimondo Della Torre, che in un quarto di secolo aveva impresso una forte impronta personale e familiare all’organizzazione del potere nel vasto principato ecclesiastico aquileiese.
Fra le prime azioni del vicario generale e del ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] del 6 genn. 1666, nel quadro di una committenza tesa ad accogliere la figura di M. all'interno della propria identità familiare.
Fonti e Bibl.: P. Attavanti, Dialogus de origine Ordinis servorum ad Petrum Cosmae, a cura di P.M. Soulier, in Monumenta ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] di Monferrato, autorizzato in questo anche da Clemente IV che gli aveva concesso molti privilegi nel luglio 1268. La cattura di un familiare del F. da parte del marchese, nel marzo 1271, fece precipitare la sua decisione e il F. comunicò al capitolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] fosse sprovvisto di cultura ecclesiastica. Per questo motivo Niccolò III annullò l'elezione nel 1279, cosicché la politica familiare perseguita dal C. si deve considerare in conclusione fallita.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vaticana, 32 ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] bété della Costa d'Avorio, non esiste, per es., alcun tratto fisico o dell'organizzazione sociale e familiare che possa differenziare inequivocabilmente questo gruppo da quelli vicini; inoltre, il criterio territoriale della fondazione del villaggio ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] annui, gli fu assegnata affinché potesse sostenere le ingenti spese della nunziatura, data la modestia del suo patrimonio familiare. Impiegò cospicue somme per erigere un Monte frumentario a sollievo dei poveri e ampliò la parte superiore del palazzo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] come ponente nella causa di beatificazione di J. Palafox, tanto a cuore agli antigesuiti.
Nonostante ciò, per la sua collocazione familiare e la giovane età, egli fu ritenuto il naturale erede dello zio Neri Corsini come uno dei capi del "partito ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] a molti la logica di Filippo Melantone" (Tafuri, p. 135).
Le difficoltà incontrate nell'amministrazione del patrimonio familiare, il latente conflitto con la corte vicereale, l'adesione sincera, sebbene non precisata dogmaticamente, ai motivi dell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] F. nell'ottobre 1289. Non si sa quale fu la sua reazione alla notizia della cattura del rettore e della sua familia nel novembre 1290 a Ravenna, ma è chiaro che disapprovò il trasferimento a Pietro Colonna disposto dal rettore dei beni dei Traversari ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] , in cui si attesta che il diacono Severo dovette chiedere l'autorizzazione a papa M. per poter realizzare un cubicolo familiare (Inscriptiones Christianae urbis Romae, nr. 10183: "iussu p[a]p[ae] sui Marcellini"). Questa iscrizione è particolarmente ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...