DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] -, o invece fosse provocato da fattori estranei alla sua esperienza religiosa ed ecclesiale - pressioni o interessi politici, tornaconto familiare -, non possiamo dire. Certo il D. fu uno dei numerosi esponenti della vita pubblica pisana, che nel ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] di Palermo, Protonotario del Regno, 91, cc. 11r-12r), egli ottenne, in virtù dei servizi resi e della tradizionale fedeltà familiare, la concessione del "merum et mixtum imperium", ovvero il diritto a esercitare l'alta e bassa giustizia, civile e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] della D. fu educata nel collegio "Signore della quiete" di Firenze, la seconda crebbe invece in casa. La vita familiare non distolse comunque la D. dall'impegno religioso, i cui effetti sconfinavano anche nel campo politico, come è dimostrato dalle ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] , venne completata solo molti decenni dopo la morte del vescovo.
Il forte lealismo verso la corte granducale, di ascendenza familiare, e la ferma adesione ideologica al principio dell'alleanza fra trono e altare, portarono il F. a posizioni di netta ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] luce sul complesso gioco di relazioni che si era venuto a creare alla corte di Bonifacio VIII sul piano della politica familiare. Essa non tiene conto inoltre di una profezia ab eventu, non priva di ogni fondamento: nel Liber Joachim de Flore de ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] 877 s.; F. Charles-Roux, Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 208 ss.; Dict. d'Hist. etde Géogr. Eccl., IX, coll. 733 s.; Enc. cattol., II, col. 1834. Per l'ambiente familiare, altre indicazioni archiv. e bibl. sub voce Bonaparte Carlo Luciano. ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] dalla conoscenza dell’ambiente, dall’aver riportato vittorie o sconfitte nelle lotte precedenti, dalla presenza di sostenitori, dalla storia familiare (per es., il rango della madre) ecc. Le g. instaurate tendono a rimanere stabili e possono essere ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] visibili, in rapporto sia al sistema dei valori sia alle pratiche concrete della vita sociale, inclusa la dimensione familiare. Tali effetti sono particolarmente evidenti nella società russa, che ha subito questo processo di ateizzazione in forme più ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] e cautelativo di questa o quella categoria professionale o artigiana, ora una classificazione appropriata dello stato giuridico e familiare dei nati da matrimoni misti. In pratica, ogni casta - dalle quattro più importanti a tutte quelle, e sono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] revoche - già essere revocato mediante la clausola migliore di un altro concorrente o mediante il diritto preferenziale di un familiare pontificio. I processi che derivavano da questa prassi giungevano anch'essi, a loro volta, a proposito, sia al ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...