CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] . Il suo fu un cardinalato senza splendore, notò ripetutamente l'Ameyden, perché non illustrato dal denaro di un patrimonio familiare né da particolari doti del personaggio, il quale anzi, afflitto da obesità e da una precoce vecchiaia, si ritrasse ...
Leggi Tutto
Misticismo
Piero Coda
L’incontro diretto e personale con il Divino
Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] cristiano nasce dall’esperienza di Gesù di Nazareth.
Egli testimonia di essere il figlio di Dio che chiama col nome familiare di Padre (Abbà in aramaico, la lingua parlata da Gesù, significa «padre»). Gesù dice di essere «una sola cosa» col ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] personale, sicché gli istituti del matrimonio e del divorzio e quasi tutte le questioni relative al diritto familiare sono amministrate da tribunali religiosi. Tali competenze sono ovviamente riconosciute non solo ai tribunali rabbinici, ma anche ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] breve di nomina al beneficio della pieve di S. Benedetto, a Venezia, del 25 giugno 1479, è indicato come scrittore e familiare papale. In data ignota, infatti, il L. aveva ottenuto l'ufficio di scrittore apostolico.
Il L. partecipò, al servizio di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] da Gerolamo Seripando, frequentò la casa di Marcello Cervini, futuro papa, e strinse amicizia con Angelo Massarelli, suo familiare, al quale attribuirà molta parte nella sua maturazione letteraria (Epist., VI, 147); e in questa cerchia ebbe modo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] . Oltre al Petrarca il F. ebbe in questo periodo l'aperta solidarietà di Pierre Roger di Beaufort, il futuro Gregorio XI, familiare e prossimo di Urbano V, e di Nicolas de Cabasolle, divenuto a sua volta nel giugno 1369, alla morte di Nicolas de ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] di Pesaro, che era stato nominato giustiziare da Alessandro VI. In tutto questo tempo egli abitò nei palazzi apostolici in quanto familiare del pontefice.
Ma è soprattutto in qualità di datario che il F. fu indispensabile a papa Borgia, per la sua ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] di un «magister Andreas magistri Iohannis de Como», di Girolamo Cassini e dell’architetto Carlo Fontana, probabilmente familiare del più celebre Domenico.
Una serie di mastri scalpellini, marmorari o semplici operai indicati solo con il nome ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] del 1505, il 28 maggio L. avvisò da Roma della morte, avvenuta il giorno prima, del cardinale Ascanio Sforza, potente familiare dell'Estense; nel complesso, trapela nell'epistolario il difficile compito dell'oratore a Roma in un periodo in cui il ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] – l’adempimento del suo mandato pastorale. Altri furono in quegli anni i suoi interessi prevalenti.
In qualità di familiare e fiduciario degli Estensi Perondoli fu attivo nella vita politica: nel 1424-25 con personalità del rango di Uguccione ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...