GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] la chiesa di S. Senzio a Lucca nel 1529 e quella di S. Michele di Colognara nel 1535. Sempre grazie all'influente familiare, il G. si introdusse nella famiglia del Farnese, al cui servizio entrò come auditore sul finire del 1527. Nella scelta di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] Maiorca.Nella ricerca della persona più indicata per un simile affare il C. si mosse ignorando la tradizionale politica familiare che tendeva a far ruotare i benefici più importanti nell'ambito della parentela, e ciò gli fu rimproverato dal fratello ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] R. De Cesare le sue entrate annue ammontavano a circa 100.000 lire - che però, venuto meno da anni il patrimonio familiare, non bastavano a sollevarlo dai debiti contratti un po' per la sua vecchia "mania di costruire, cambiare, comprare e vendere ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] a Roma. Il G., invece, perseguì la carriera prelatizia, iniziando nel 1599 come protonotario apostolico, cameriere segreto e familiare di Clemente VIII, dal quale era stato concesso con speciale privilegio perpetuo che tra i dodici auditori della ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] punto di vista della committenza artistica. In questi anni Niccolò III fu anche particolarmente attento al rafforzamento della potenza familiare, attirando per questo su di sé la condanna di Dante Alighieri, che lo collocò nella bolgia dei simoniaci ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] come Vita di P. F. Girolamo Savonarola dell'Ordine dei Predicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del medesimo, con la giunta del Catalogo delle opere scritte dal Savonarola e una lettera apologetica di esse: con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Ramusio, che inuore nel 1528.
Certo ché, quando il D. era adolescente, s'era ormai appannato l'antecedente prestigio familiare; né il palazzo, nella contrada di S. Egidio, ove suo nonno aveva voluto installarsi, poteva rilanciare i fasti di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] (1853) di legare, in caso di morte, un cospicuo lascito di 70.000 lire traendolo dal proprio patrimonio familiare. Rimasto allo stadio di progetto, il proposito indicava tuttavia la generosa intenzione e soprattutto la sincera volontà di collaborare ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] in Curia. Nel 1479 fece parte della legazione del cardinale Ausias Despuig, arcivescovo di Monreale, di cui era familiare, in Germania. Negli anni 1483-84 governò la diocesi di Salerno come vicario del cardinale Giovanni d'Aragona, amministratore ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] successione dell'iùfante al trono di Polonia, anch'esso di prossima vacanza, o addirittura, profittando della tragedia familiare di Pietro e della diseredazione di Alessio, la successione allo stesso trono moscovita.
Questi progetti, comunicati a ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...