• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
592 risultati
Tutti i risultati [7901]
Religioni [592]
Biografie [3134]
Storia [1430]
Diritto [661]
Letteratura [609]
Arti visive [574]
Medicina [344]
Economia [348]
Diritto civile [288]
Temi generali [254]

ATANASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO, santo Paolo Bertolini Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] sua vocazione. Davanti all'mvasione degli Arabi ed alle devastazioni da questi compiute dopo il loro sbarco nell'isola (827), i genitori di A. preferirono fuggire, abbandonando ogni bene loro in Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo Katherina Walsh Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] il nome del padre, "signor Musso", che appare in due atti nell'anno 1501. Il D. compare per la prima volta nelle fonti a noi note intorno al 1449, quando apparteneva già all'Ordine degli eremitani di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Lorenzo Fabbri Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] compare tra i sottoscrittori uno "Julius", associato al titolo di magister e alla carica di suddiacono e canonico della cattedrale. È ipotizzabile che si tratti di G., sulla cui vita anteriore all'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Montenero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montenero Luigi Canetti Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] pur senza addurre prove decisive, hanno voluto fare di G. un rampollo della nobile casata genovese dei Montenero, o lo hanno comunque ritenuto oriundo di Genova. Se non ci è dato di stabilire con precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Antonietta ** Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati. Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] vissero ambedue fino a tarda età, la G. ricevette un primo orientamento circa le direttive fondamentali della sua futura esperienza. Dal Rosmini pervenne alla G. il senso profondo della fede cristiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – PARTITO DEMOCRATICO – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

BORDINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDINI, Giovanni Francesco Nello Vian Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] stretta del sodalizio laicale dell'Oratorio. Aggregato più tardi alla comunità di S. Giovanni dei Fiorentini, nucleo della futura Congregazione, fu ordinato prete nel 1564. Il mistico Bonsignore Cacciaguerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALGANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO Lorenzo Fabbri Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] potente casato comitale dei Pannocchieschi, affermata una prima volta nel sec. XVI dall'erudito L. Falconcini (cfr. Ammirato), ha goduto di largo credito presso storici quali F. Schneider, G. Volpe ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – SCIPIONE AMMIRATO – CURZIO INGHIRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO (1)
Mostra Tutti

BRICCO, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCO, Giangiacomo Pietro Stella Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] proseguì nel seminario metropolitano e all'università di Torino, dove conseguì il dottorato in teologia il 17 maggio (e non in luglio) 1784. Ordinato sacerdote il 24 sett. 1785, rimase in seminario come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA DOMINIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA DOMINIONI, Carlo Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] Manifestata la vocazione religiosa, entrò nel 1811 nel seminario minore di Castello, sopra Lecco, dal quale passò ai seminari di Monza e Milano. Ordinato sacerdote nel 1826, fu in cura d'anime nelle parrocchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO STOPPANI – CATTOLICESIMO – MONSIGNORE

CARACCIOLO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Maria Domenico Caccamo Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] camerlengo di Paolo III. Quando lo zio Marino Ascanio abdicò in suo favore, gli succedette nell'amministrazione della sede vescovile di Catania, quasi un feudo della sua famiglia, essendo stata precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO ALOIS – BERNARDINO OCHINO – JUAN DE LA CERDA – BOLLA PONTIFICIA – INQUISIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali