VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] di , "vangelo" applicato nell'antichità ad altri libri del Nuovo Testamento oltre ai primi quattro; oggi, solo per uso familiare e non scientifico, si usa talvolta "vangelo" come sinonimo di Nuovo Testamento.
I suddetti quattro primi libri del Nuovo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] University e maestro riconosciuto della generazione più giovane di rabbini ortodossi in America. Soloveitchik, seguendo una tradizione familiare, ha pubblicato assai poco, ma ha fatto sentire il suo influsso attraverso un'eloquenza magistrale e l ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di Albi (Ibid., Reg. Lat. 251, ff. 9r-10r, 66r). Al beneficio di Metz rinunciò nell'agosto del 1430 a favore del suo familiare Zanino Fabri. Il 5 giugno 1426 fu nominato dal papa rettore di Forlì, Imola e Cervia (Reg. Vat. 356, ff. 13r-14r; 350 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Cosenza si iniziò la costruzione di una nuova chiesa e di un piccolo convento.
Nel 1467 Paolo II inviò un suo familiare, identificato con il chierico savonese Baldassarre de Gutrossis, divenuto poi seguace di F. con il nome di Baldassarre di Spigno ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] nel 1473 entrò nella famiglia del cardinale Giovanni Arcimboldi che gli procurò nello stesso anno il titolo di familiare e commensale continuo del pontefice stesso, privilegio che comportava la precedenza nelle aspettative dei benefici rispetto agli ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] nella stessa parrocchia ma in strada Nuova.
Alla metà degli anni Trenta datano alcuni eventi significativi della sua vita familiare e professionale: il 23 ott. 1735, ormai cinquantacinquenne, prese in moglie nella chiesa di S. Maria in via Lata ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] fratello Borghese, al quale era legato da un rapporto talora conflittuale, ma nutrito da un forte sentimento di solidarietà familiare. Tuttavia, una volta insediatosi sul soglio di Pietro, Leone X si mostrò assai meno riconoscente di quanto Petrucci ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] i parenti e i senesi vicini al suo predecessore. Nei mesi successivi, tuttavia, l’amico Alessandro Monelli, influente familiare di Paolo II, si adoperò per reintrodurlo tra i familiares del papa. Grazie alla sua intercessione Patrizi divenne canonico ...
Leggi Tutto
scintoismo
Maurizio Paolillo
L’antica religione del Giappone
Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere [...] espressione di forze divine, dette in giapponese kami. Il concetto di kami è un po’ diverso da quello di divinità, familiare alla cultura occidentale (si pensi agli dei dell’antica Grecia): si può dire che kami rappresenta quella scintilla divina che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un attacco longobardo: con Adriano I, grazie all’appoggio del franco re Carlo, fu organizzata una più efficiente milizia, la familia Sancti Petri. La conferma da parte di Carlo del Patto di Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...