LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] , in seguito alla morte del padre, e ne proseguì l'attività musicologica, prendendosi inoltre cura della biblioteca familiare. Rispetto agli interessi prevalentemente organografici del padre, Clemente si occupò della storia musicale trentina nei suoi ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] 1920), e Giulia (nata a Firenze il 10 marzo 1859 ed ivi morta il 22 luglio 1938), che continuarono entrambe la tradizione familiare del magistero del "bel canto" italiano. Cecilia morì a Firenze il 12 luglio 1906.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. mus ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] maggio-giugno di quell'anno aveva fatto già ritorno a Roma (Fabris, p. 495).
Al rientro il M. si trovò, in quanto familiare di A. Barberini, a vivere in un quadro politico mutato e ostile. In una lettera del 29 luglio 1645 a C. Bentivoglio scriveva ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] di continuare comunque il lavoro in teatro, e allo stesso tempo di rimanere vicino alla sorella (dal 1819 l’unica familiare ancora in vita). Alla produzione teatrale, che calò quindi in quantità ma non venne abbandonata, affiancò quella ecclesiastica ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di tromba.
Degli otto figli che Michele ebbe dalla moglie Orsola del Palma, soltanto i due maggiori seguirono la tradizione familiare.
Matteo, figlio primogenito di Michele, fu battezzato in Lucca il 13 febbr. 1588; all'età di undici anni ottenne dal ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] " che prevedeva I Lombardi, Nabucco e Norma, opere contenenti alcuni dei cori più accesi di patriottismo. All'impresa familiare Lanari restava l'agenzia di rappresentanza, il grande archivio di partiture a noleggio (l'Agenzia teatrale europea, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] : Felice, che svolse la sua attività a Torino fino al 1838, costruendo violini di buona fattura secondo la tradizione familiare; Gioacchino, attivo nel 1827 a Parigi come venditore di strumenti ad arco (cfr. Cozio di Salabue, Carteggio); Gaetano (II ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] per l'armoniosità e la dolcezza dei suoni. A questa buona realizzazione della parte fonica contribuì forse, unitamente alla tradizione familiare, l'influenza del Frescobaldi, il quale, almeno per gli organi costruiti dal B. in S. Pietro, dovette ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] liber primus (Venezia, A. Gardano, 1598) -, il L. rinunciò a seguirlo a Roma, forse per la difficile situazione familiare aggravatasi in seguito alla morte della moglie nel 1592; parimenti, ricusò l'offerta di passare al servizio del cardinale ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] sia Ghezzi («bravo poeta faceto»; cfr. Rostirolla, 2001, p. 126) sia Zeno («giovane di talento, buon poeta, massimamente nello stile familiare e giocoso», cui «non manc[a] il verso»: Zeno, 1752, II, pp. 394, 416). Moreni (1835) lo definisce «fecondo ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...