COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ristretta di amici: il cosmopolitismo e razionalismo scettici, approdati all'ideale d'una vita piacevole costruita in un ambiente familiare ed al di fuori di tensioni, venivano così, in quanto teorizzati, ad essere un motivo di distacco da quello ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] definizione risalta l'importanza di un'integrazione tra funzionalità psicofisica e buon inserimento dell'individuo nell'ambiente naturale, familiare e sociale. Solo a partire dalla metà degli anni Settanta, però, il rapporto tra sistema sociale e ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] tra i grandi raggruppamenti etnici e anche all'interno di una stessa popolazione si riscontrano diversità di predisposizione, familiare e individuale, e variazioni nel tempo. Questa variabilità è in larga misura ristretta alla componente DZ, la cui ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] in effetti, che quando una ripresa si manifesta realmente con deboli segni il primo a scoprirli sia proprio un familiare, ma purtroppo una buona parte delle segnalazioni di questo genere ha per fondamento soltanto un'errata interpretazione dei fatti ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] conoscono diverse sfumature: il bagno degli amanti rappresenta il preliminare di un incontro amoroso; se esteso al gruppo familiare e, talvolta, all'ospite di riguardo, attesta una pratica che, pur riferibile in origine al carattere eccezionale dell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] di gemelli monozigoti a una di gemelli dizigoti. Nei gemelli monozigoti e dizigoti allevati nello stesso ambiente familiare si può infatti ipotizzare che le differenze di intelligenza dovute a differenze ambientali siano equivalenti. A tali ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] famiglia di otto persone, risiedeva allora anche il padre Rainerio, che doveva essere un non fortunato continuatore del commercio familiare di spezie, nel quale pare fossero investiti anche denari del L. e della moglie.
Alla notorietà scientifica del ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] nell'infanzia e nell'adolescenza. La causa dell'alopecia areata non è nota, ma nel 30% dei casi la malattia è familiare; sono stati inoltre chiamati in causa fattori di ordine immunologico, infettivo ed enzimatico, agenti a livello del bulbo, fattori ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] rischio. L'importanza di fattori genetici è sottolineata anche dai legami fra casi di Alzheimer a esordio precoce con ricorrenza familiare e alterazioni di loci genetici situati sui cromosomi 21, 14 e 1. Un fattore genetico sembra, inoltre, legare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] al possibile miglioramento delle condizioni economiche attraverso la limitazione del numero di componenti del nucleo familiare, l'incentivazione dell'istruzione femminile e la riduzione della mortalità infantile. Alcuni governi nazionali si ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...