• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [3944]
Economia [171]
Biografie [2652]
Storia [1105]
Religioni [431]
Letteratura [367]
Arti visive [318]
Diritto [174]
Diritto civile [118]
Musica [84]
Storia e filosofia del diritto [64]

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Giovanni C. Paola Scavizzi Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] di un rudimentale macchinario, mantenne fino al 1841 circa le caratteristiche iniziali di attività a carattere artigianale e familiare, comune, del resto, alle altre aziende consimili. Lo sviluppo tecnico delle imprese per la fabbricazione di paste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti. Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] della congiuntura finanziaria del decennio 1420-30, pur non rimanendo estraneo, come del resto voleva la tradizione familiare, alle più alte magistrature della Repubblica, e specialmente a quelle estrinseche: segno indiretto di una stasi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CARPANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Francesco Maria Carlo Capra Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] il titolo e i beni feudali di Cassano Albese (nella pieve d'Incino) o forse per la ristrettezza del patrimonio familiare, cui il C. stesso accenna in varie occasioni. Nulla sappiamo della sua giovinezza e della sua formazione culturale. Il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAZZA, Luigi Renato Coriasso Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato. Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] e successivamente gli ottenne un impiego in qualità di contabile in una fornace della zona. L'economia del piccolo nucleo familiare restava comunque precaria, vincolata com'era al lavoro dei campi e ai suoi alterni risultati. Fu proprio una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI FAMIGLIA – SETTIMO TORINESE – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MURISENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAZZA, Luigi (1)
Mostra Tutti

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] corso, assumendo poi il comando di navi mercantili per diversi anni, in continuità con la prestigiosa tradizione familiare. A Bari, nel frattempo, Onofrio aveva progressivamente ampliato le attività dell’azienda di famiglia, iniziando a importare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] sue proprietà per far fronte al debito di 6.500 fiorini contratto dal nipote. Tuttavia il suo prestigio, sia sociale sia familiare, non doveva aver subito gravi flessioni se nel luglio del 1401 Matteo riusciva a "chompromettere a matrimonio" per il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] fu gestito unitariamente dai figli; Simonino dalla sua abitazione in Ferrara assunse la guida delle complessive attività dal gruppo familiare. Scarse sono le notizie della vita del G. in questo primo periodo. Sposò verso il 1370 Antonia, figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Charmarie Jenkins Blaisdell Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] maggiori, con Adamo in particolare. Mentre è certo che egli seguì il padre e i fratelli nell'azienda familiare, mancano testimonianze sufficienti per sostenere che fosse coinvolto negli intricati negoziati finanziari tra l'imperatore Carlo V e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBISIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBISIO, Basilio Franco Bonelli Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] Cervo numerose imprese artigiane, la cui fondazione risale all'iniziativa di operai-imprenditori, quasi sempre a carattere familiare e dotate di limitate attrezzature, si dedicavano alla lavorazione del cappello. In una di queste imprese collettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] dedito alle attività di commercio che i genovesi della Maona di Chio esercitavano in regime di monopolio: nell'archivio familiare si conservano documenti sui traffici del G. con un mercante catalano residente a Minorca e con un altro imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali