CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] milioni di lire), di cui il C. fu formalmente nominato presidente.
In realtà la nuova società mantenne il suo carattere familiare, non solo per quanto riguardava il capitale - che era diviso tra padre, figli, figlie e cognati - ma perché la decisione ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] .
Nel testamento, da lui redatto sin dal 1410, il B., rimasto senza figli, aveva disposto che il patrimonio familiare passasse ai nipoti Francesco e Accorso, e che il suo patrimonio privato, convertito integralmente in beni immobili, andasse alla ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] .
L'interesse storico del Memoriale non deve far ignorare che questo testo (scritto per uso privato e familiare) possiede anche una peculiare freschezza e genuinità, che emerge soprattutto nelle annotazioni del meraviglioso e dello straordinario ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] .
Grazie al credito acquisito nell’ambiente finanziario poté compiere fortunati investimenti immobiliari, rafforzando il patrimonio familiare con l’acquisto di numerosi stabili nel centro di Torino (in via Galileo Ferraris, dove possedeva ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] B. aveva impedito il formarsi di una struttura direttiva d'impresa organica e competente, dall'altro proprio il carattere familiare e "chiuso" dell'azienda rendeva spinoso il problema dei grandiosi mezzi finanziari necessari per la gestione e per l ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] nel quale egli tenne memoria dell'amministrazione dei propri possessi mobiliari e immobiliari, nonché di fatti riguardanti la vita familiare. Occasione per la stesura di tale registrazione fu certamente la divisione dei beni promossa dai tre fratelli ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] edizione (Parenti, 1996), e un libro, ancora inedito, di ricordi, debitori e creditori, ricco di notizie d’interesse familiare e patrimoniale, conservato all’Archivio di Stato di Firenze (Carte strozziane, s. II, 17 bis).
La committenza artistica di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] Minghetti.
Il B. morì il 13 sett. 1875 a Ginevra.
Fonti e Bibl.: Carte del B. sono presso l'arch. familiare, a Bologna. Una novantina di lettere del B. al Minghetti sono conservate nelle Carte Minghetti, nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Bologna dal 1310 al 1323, Orte 1907, ripr. facs. a cura di M. Giansante, Bologna 2011; M. Giansante, Patrimonio familiare e potere nel periodo tardo-comunale. Il progetto signorile di Romeo Pepoli, banchiere bolognese (1250c.-1322), Bologna 1991; Id ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] nominato amministratore unico della società.
Morto Domenico celibe e senza eredi, l’attività fu ripresa nel dopoguerra dal ramo familiare del fratello, Francesco, padre di Erasmo e dai figli di quest’ultimo, Domenico, Francesco e Anna, genitori della ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...