PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] il Tribunale di Vicenza.
Nel 1835 sposò Caterina Vandinelli, dalla quale ebbe Eleonoro (1836-1918), che, seguendo la tradizione familiare, sedette alla Camera in rappresentanza del collegio di Schio dal 1870 al 1876.
Rivelatosi ostico l’accesso all ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] sociale dell'azienda in Acciaierie e ferriere lombarde Falck, il G. ricoprì nell'impresa, che aveva assunto carattere strettamente familiare dopo l'ingresso nel consiglio di amministrazione dei figli di G.E. Falck, la carica di direttore generale a ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] formarono una famiglia, l'uno sposando Ippolita Carcassoli e l'altra Giovanni Battista Corio. In tal modo il patrimonio familiare non corse il rischio di essere frazionato in troppe parti, anche se il F. volle comunque assicurare alle sue due ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] ramo, si estinse questa famiglia di industriali zaratini, la cui storia è racchiusa nella ricchezza documentaria dell'archivio familiare e di quello dell'Historijski Archiv di Zara.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Archivio privato famiglia Salghetti Drioli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] individualistico: si era semplicemente verificata, in un momento politicamente assai difficile, una delle ipotesi previste dall'accordo familiare del 1485 secondo il quale si autorizzavano i singoli membri a "mutare nomi a deti trafichi, o eziandio ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Quattrocento il G. era dunque divenuto un membro autorevole della élite commerciale fiorentina, capo di un numeroso e promettente clan familiare. Dalle sue tre mogli il G. aveva avuto ben 11 figli, alcuni dei quali giocarono un ruolo non trascurabile ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] la stesura di un libro di ricordi, perduto, in cui le registrazioni economiche si alternavano a scritture relative alla vita familiare. Particolarmente stretta, almeno sul piano economico, risulta la relazione tra il G. e lo zio Michele di Lazzaro ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] , Bologna 1921-37; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-II Parma 1990-91.
M. Giansante, Patrimonio familiare e potere nel periodo tardo-comunale. Il progetto signorile di Romeo Pepoli, banchiere bolognese (1250c.-1322), Bologna 1991; A.I ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] lasciò nuovamente posto al figlio il 4 settembre successivo.
Il B. morì a Milano il 26 ott. 1945.
La tradizione familiare e la formula editoriale del Sole, sopravvissute alle vicende del 1943-45, vennero meno a partire dal febbraio 1954 quando Mario ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] del popolo", (Milano 1869): le leggi economiche non contrastano con le leggi morali e quindi con l'istituto familiare, purché vengano promosse misure di tutela e miglioramento delle condizioni delle classi lavoratrici. Di qui la simpatia del C ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...