BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] della vendita di alcuni beni.
Non più "fattore", il B. si adopera pian piano per far assumere alla società familiare, che ancora operava attivamente alle fiere della Champagne, il carattere di una vera e propria compagnia, la cui principale attività ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] , Giovanni curiale rotale; Nicola e Luigi proseguirono invece la professione paterna) e di incrementare il patrimonio familiare.
Nel 1810 la sua stamperia pubblicava un'elegante edizione dell'Architetturamilitare diFrancesco de' Marchi illustrata da ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] sempre più estesa, perché, seguendo l'esempio delpadre, affiancò alla direzione e, poi, presidenza delrindustria familiare la partecipazione a diverse importanti società industriali, finanziarie e di navigazione, (ad esempio, la Navigazione generale ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] iniziò la sua attività nel 1701.
In quello stesso anno il D. moriva malato di gotta. L'amministrazione del patrimonio familiare e la carica di ammiraglio passavano al figlio Giovanni Antonio. Questi, sposatosi nel 1682 con Francesca Pavan, che gli ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 1925 fu inviato in missione in Polonia per sbrigare alcuni affari che coinvolgevano la Comit con l'articolato network familiare di Toeplitz, il quale godeva di un forte ascendente sul governo polacco. Nell'estate dello stesso anno, Toeplitz decise ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] rapporto non facile con il fascismo.
In effetti, il figlio primogenito dell'A., Gaetano, rompendo una tradizione familiare scarsamente incline alla partecipazione diretta alla vita politica, fin dal 1920 fu uno dei principali promotori e finanziatori ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] vedeva la figura del fondatore all'apice della piramide nella gestione del potere, secondo la migliore tradizione del capitalismo familiare italiano.
Le prime vittorie delle moto Gilera in gare di rilevanza internazionale - la Sei giorni del 1930 e ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] e trebbiatori (Ann. industr. della prov. di Napoli, p. CLXX).
Ma anche la sua stessa condizione familiare sembrava proiettarlo oggettivamente nelle simpatie mussoliniane; infatti, poco più che ventenne, egli aveva sposato Carolina Parlato, dalla ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] personali dovuto alla malattia e alla morte del padre (1975) che lo costrinse a dedicarsi al riassetto del patrimonio familiare, il G. assunse un ruolo di sempre maggior rilevanza all'interno del gruppo affiancando il suocero nei più importanti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] famiglia: era la prima volta, dopo almeno duecento anni, che alle compagnie Buonvisi era rimasto interessato un solo nucleo familiare, tanto che il B. poté includere, accanto al suo, solo il nome del figlio diciottenne Benedetto nella ragione sociale ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...