Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] come forma del discorso civile inerente nello stesso tempo all’accumulo di una ricchezza, ovvero di un patrimonio familiare o interfamiliare, e al precisarsi di un’organizzazione o di una riorganizzazione del governo delle realtà politiche all ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , propenso a muoversi in proprio, a Giampiero Pesenti, la cui decisione di rivolgersi a Cuccia rompeva con la tradizione familiare di consonanza con la finanza cattolica, fino ai nuovi gruppi, i Ligresti e i Ferrero. Nella ricomposizione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] esclude gli investimenti in beni economici, il cui valore si risolve nell’accrescimento di un benessere meramente individuale (o familiare nel senso ristretto del termine), composto cioè di beni e risorse non reinvestibili nell’ambito del mercato, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] azione economica al fine di comprenderla in tutte le sue dimensioni, per poter così passare, almeno sul terreno a lui più familiare, dall’homo oeconomicus all’uomo reale. Ma neanche questo progetto ridotto di sintesi vede la luce. Pareto giustifica l ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] di donazione al comune di Genova dello splendido Palazzo Rosso con i suoi molti tesori d'arte: in parte di antica proprietà familiare, in parte acquistati dai duchi con passione e munificenza nel corso della loro vita. Il 20 luglio 1875 il D. fondò ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] , al problema della miseria e del dolore di masse costrette al limite della sussistenza. Ma, e per carenza di tradizione familiare e per inclinazione, non vesti i panni del "cittadino", a riprova, in fondo, dell'assenza di qualsiasi automatismo nel ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 30 anni; quasi tutti questi 3,5 miliardi aggiuntivi di abitanti vivranno in città; considerando una dimensione media familiare di 6 persone (assunzione generalmente ritenuta eccessiva), si renderanno necessari circa 600 milioni di alloggi addizionali ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] del cinema messicano. Insieme alla commedia ranchera, si venivano delineando altri generi di successo come il melodramma familiare, centrato sulla figura della madre latina, i film di rivisitazione nostalgica del periodo prerivoluzionario, e infine ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sottoproletariato urbano. Viceversa, coloro che lavorano stabilmente e regolarmente in aziende minuscole, spesso a carattere familiare - botteghe commerciali, officine di riparazione, piccolissime aziende per la produzione di vestiti, scarpe, mobili ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] attività industriali decisamente superiore a quella del primo ventennio postunitario, e soprattutto rendevano il discorso filo-protezionista familiare anche a settori agricoli precedentemente del tutto avversi. Il crollo del prezzo dei cereali e di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...