• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [7901]
Economia [348]
Biografie [3134]
Storia [1430]
Diritto [661]
Religioni [592]
Letteratura [609]
Arti visive [574]
Medicina [344]
Diritto civile [288]
Temi generali [254]

PIANIFICAZIONE FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE FAMILIARE Paolo De Sandre Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] se i livelli di fecondità restano mediamente più prossimi alla soglia di sostituzione tra le generazioni. Programmi di pianificazione familiare nei paesi in via di sviluppo e sviluppati. − Assai recente, di quest'ultima metà del 20° secolo, è la ... Leggi Tutto

violazione

Enciclopedia on line

In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] l’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nelle coscienza e volontà di sottrarsi agli obblighi di assistenza familiare mediante una delle condotte previste dalla norma. V. di domicilio Delitto di chi s’introduce nell’abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO PENALE – IMPUGNAZIONE – AMMENDA

BINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Piero Michele Luzzati Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] in Francia intorno al primo decennio del sec. XVI per esercitarvi la mercatura. Nell'agosto del 1510 era luogotenente del console della nazione fiorentina in Lione e in questa veste raccomandava a Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

zaibatsu

Enciclopedia on line

zaibatsu In Giappone, gruppi (batsu) finanziari, industriali e commerciali (zai «ricchezza»), costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding originariamente a controllo familiare. [...] Nacquero nel periodo Meiji (1868-1912) e godettero dell’appoggio governativo, con agevolazioni a discapito delle imprese di minori dimensioni, incapaci di garantire lo sviluppo industriale. I più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaibatsu (2)
Mostra Tutti

Venturòli, Giacomo

Enciclopedia on line

Ragionerista bolognese (sec. 17º); sacerdote, espose in forma di dialogo l'applicazione della partita doppia all'azienda familiare, seguendo le orme di B. Venturi: Scorta di economia o sia dialogo di scrittura [...] famigliare (1666) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] parte almeno dell'attività di chi accudisce i bambini. Il secondo motivo per cui si opera all'interno dell'economia familiare è l'impiego ottimale della risorsa lavoro (ed eventualmente del capitale) di cui la famiglia dispone. L'entità dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

FANNO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANNO, Marco Marialuisa Manfredini Gasparetto Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] da una famiglia molto nota di giuristi. Inviato dal padre a Londra presso un suo corrispondente per essere introdotto nel mondo degli affari, egli si servì di quell'esperienza per dedicarsi più intensamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – MERCATO COMUNE EUROPEO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANNO, Marco (4)
Mostra Tutti

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] , dell'attività di governo a livello medio. Sotto la forma cognominale di "de Lugo" le fonti ricordano esponenti di tale gruppo familiare come attivi in Liguria e a Genova già nel sec. XII. Una località di Lugo è attestata nel 1158 nella Riviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

PADULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Giovanni Salvatore Lardino PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] familiare vendendo pane, pasta e tessuti prodotti in casa; nel 1888 nacque il fratello Emanuele, nel 1900 la sorella Angela. I documenti attestano la presenza dei Padula a Matera sin dal XVIII sec., con il capostipite della famiglia, il «campagnolo» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Mistica e Caterina Zappelli, nell'aiutare l'attività familiare anche sul piano commerciale, laddove in seguito il delle importazioni casearie dall'Italia tanto dei prodotti dell'azienda familiare, quanto di quelli di altre imprese alimentari (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali