RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] aveva i suoi migliori rappresentanti di fatto nei proprî soggetti, filiifamilias e servi, che acquistavano al patrimonio familiare e al paterfamilias necessariamente. Le esigenze commerciali introdussero via via, già nel diritto classico, importanti ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] in favore di beneficiari indeterminati che rivestano certe caratteristiche, ovvero anche di una o più specifiche famiglie (fondazione familiare).
I mutamenti della società civile alla fine del 20° sec., tuttavia, con la penetrazione dell'economia in ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di dicembre e deportata nei campi di sterminio.
Eppure proprio il F. e Felice Ravenna, in una singolare combinazione politica e familiare - dopo i primi colloqui del '27 tra Mussolini e il rabbino maggiore di Roma, Angelo Sacerdoti - erano stati i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] volta veniva a lui facile il confronto con la situazione patrimoniale dei Grassi, non oberato dal minimo carico familiare. Quanto alla copertura della cattedra, da lui eventualmente lasciata vacante, la presenza sulla medesima Lectura di due titolari ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] successivo, Gauselinectus di Tarascona. Pare che già al loro primo incontro Carlo d'Angiò insignisse il D. del titolo di familiare regio, dimostrando in tal modo la sua disponibilità a riservare al D. una posizione di fiducia alla sua corte, anche ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] dichiarazione catastale. Il 29 marzo 1444 tra il G. e i fratelli Biagio e Francesco avvenne la divisione del patrimonio familiare.
Per quanto riguarda l'attività del G. come docente presso lo Studio, ulteriori testimonianze relative a questi anni si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] l’affidamento all’altro sia contrario all’interesse del minore (art. 155 bis c.c.). Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. La potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze. I coniugi concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e stabiliscono la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa.
Matrimonio tra ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] annui, gli fu assegnata affinché potesse sostenere le ingenti spese della nunziatura, data la modestia del suo patrimonio familiare. Impiegò cospicue somme per erigere un Monte frumentario a sollievo dei poveri e ampliò la parte superiore del palazzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] si leggono nelle Lezioni di diritto matrimoniale (1932), contenenti una critica della costruzione pubblicistica del diritto familiare proposta da Antonio Cicu (Il diritto di famiglia, 1914):
una metafisica della famiglia [che] contrasta col ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...