. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] con l'aiuto dei suoi amici mons. Bottari e padre Fr. Foggini, ne assicurò la conservazione per l'avvenire col vincolo familiare del fidecommisso, e nel 1755 l'aprì al pubblico. Una prima descrizione ne faceva il bibliotecario ab. Giuseppe Querci in ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] dei civili, feriti e malati, facilitando l'invio di medicine, viveri ed indumenti, assicurando la corrispondenza familiare. Il progetto contiene, in secondo luogo, particolareggiate disposizioni protettive dei civili dei territorî occupati e dei ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in casa ci sarebbe confusione e viverci sarebbe più difficile per tutti. A volte può capitare di litigare con qualche familiare, per esempio su quale programma vedere alla televisione. In questo caso è necessario fare scelte e compromessi che mettano ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] dagli artt. 7 e 8 della Carta di Nizza relativamente al «rispetto della vita privata e della vita familiare» e alla «protezione dei dati di carattere personale», non potendo «riconoscersi alcuna automatica prevalenza dell’obiettivo di trasparenza ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] lettere che si conoscano del B. ad Aldo e sembrano testimoniare una amicizia tra i due estesa alla cerchia domestica e familiare e divenuta calda intrinsichezza.
Non sappiamo quanto si sia fermato a Mantova. Il Marangoni (ibid., p. 310, n. 2) suppone ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] sociale del cd. lavoro “parasubordinato” (C. giust., 4.12.2014, C-413/13, FNV Kunsten Informatie).
Il lavoro svolto in ambito familiare sembra non rientrare nel sistema delle norme di conflitto (lo conferma l'art. 1, par. 2, lett. b e c del ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] garanzia del contraddittorio tra le parti, valorizzando i poteri conciliativi del giudice e il ricorso alla mediazione familiare».
La focalizzazione
Come si è già osservato, le norme d’interesse processuale contenute nella nuova legge riguardano ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] di assenza di strutture pubbliche sul territorio, sia ad altre ipotesi, quali, ad esempio, un previo allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p.). L’«inidoneità», invece, parrebbe postulare una situazione di incompatibilità del locus ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Berton, nella diocesi di Norwich (ibid., nr. 422, del 10 aprile 1286).
Nel 1249 appare come membro della "familia" del cardinale Giovanni da Toledo, in qualità di chierico e cappellano papale; con tali attribuzioni sottoscrisse una sentenza emanata a ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] attività accademica non gli impediva tuttavia di partecipare attivamente alla vita pubblica, sulla scia di un'antica tradizione familiare che aveva visto i suoi antenati svolgere, accanto alla professione legale, funzioni pubbliche di un certo peso ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...