GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] successivi documenti degli anni Sessanta e oltre sono relativi a "Nanni di Pietro", e si riferiscono a questioni di natura familiare e personale, mentre tacciono sulla sua attività di pittore.
Al 1465 risale la denuncia dei beni, nella quale risulta ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] battistero pisano (Bonaini). In un atto del 30 giugno 1402 è ricordato come già defunto (Fanucci Lovitch).
La tradizione familiare (erano pittori anche il padre Michele e il fratello Benedetto con i figli Michele e Andrea), è continuata dal figlio ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] n. 25; Id., Due dipinti, la filologia e un nome. Il Maestro delle Tavole Barberini, Torino 1961, p. 79 e nota; R. Longhi, Un familiare del Boccati, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 60-64; G. C. Argan, A. D., in Abruzzo, I (1963), pp. 79-85; F. Zeri ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] caratterizza le opere di L., di Viva e infine del figlio di questo, Vannuccio, facendone una sorta di sigla familiare. Questo elemento, però, ebbe notevole fortuna nell'oreficeria senese del tempo e non può essere considerato caratterizzante della ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] con l'andare degli anni, questa prese il sopravvento mentre la bottega, abbandonata l'antica struttura di tipo familiare, veniva trasformata in un'impresa artigianale con lavoranti esterni sotto la direzione, quasi esclusivamente organizzativa, del F ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] si conserva presso la Biblioteca civica di Carrara, in cui si ricostruiscono le sorti della famiglia e della bottega familiare.
Fonti e Bibl.: Carrara, Arch. privato della famiglia Lazzerini; U. Ojetti, L'arte nell'Esposizione di Milano, Milano 1906 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] ), dove si trovava al servizio del cardinale Sigismondo Chigi, già legato di Ferrara. Con Alberto si estinse la linea familiare degli Gnoli del Finale, iniziata con Tommaso I (1547 circa - 1591).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della famiglia ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, p. 3;R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800, Bologna 1977, p. 255;L. Samoggia, La scuola familiare e l'esperienza portoghese nella pittura di P. D.,in Il Carrobbio, VII (1981), pp. 380-87;U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tuttavia precedente. Occorre infine tenere presente che nel settimo decennio era attivo a Padova, entro una cospicua bottega familiare, un Pietro di Giovanni del Lago di Lugano che dimostra uno stile decorativo non molto dissimile da quello ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] la stima, poi diventata amicizia e affetto esclusivo, del notaio Luca Martini, animatore della vita culturale fiorentina e familiare di molti artisti e letterati (Heikamp, in Pierino, 1995, pp. 67 s.; Nelson, 1995; Giannotti, 2007, passim). Anche ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...