FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] ). Nel 1652 infatti i due pittori rivendicavano presso Carlo Emanuele II il diritto di dipingere armi secondo una tradizione familiare già ben consolidata proprio a partire dall'attività del nonno (cfr. Schede Vesme, II, p. 459).
Nel 1620 àl ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] 25 febbr. 1433 stipulò un impegnativo contratto con Aldrovandino Guidoni, che lo incaricò della intera decorazione dell'altare familiare in duomo.
Da questo documento apprendiamo che Benedetto era plasticatore oltre che pittore: le due crociere della ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] anni confusi del dopoguerra trovano il B. ancora operoso, ché ai tempi avversi, come già alle traversie di carattere intimo, familiare, egli reagisce facendo più che mai dell'arte la ragione della propria vita. E sono di questo periodo i suoi libri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Moroni e di M. Fogolino: tutti pittori che il F. ebbe modo di conoscere a Trento, città a lui sicuramente familiare.
A partire dal 1577 il F. intraprese, per privilegio dell'arciduca Ferdinando, una fiorente attività di esportazione di trementina dal ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] (oggi al Museo archeologico e della collegiata). La testa è da attribuire a G. e va collegata alla medesima committenza familiare del vescovo, come prova un'epigrafe che ricorda come anche la costruzione da cui il frammento proviene sia stata voluta ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] stesso).
Il B. era legato di amicizia e collaborazione con Mauro Tesi, architetto e quadraturista molto dotato, suo coetaneo, familiare a Francesco Algarotti. Di qui anche la consuetudine del B. con l'Algarotti e l'influenza esercitata da costui sul ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] quali, ad esempio, "Benigna", "Domina", "Amabilis", "Misericors", "Iusta", "Prudens"), mentre nel registro inferiore si snoda la vicenda familiare della fanciulla, poi sposa e madre. L'uso dell'allegoria non soffocò tuttavia l'adesione affettuosa del ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] firmato da un rappresentante del clan, potesse poi essere soddisfatto da un altro membro dello stesso gruppo familiare allargato. Purtroppo la perdita degli affreschi nella cappella dei Tre discepoli dormienti non consente un giudizio stilistico ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , figlia di Giovanni Battista Gnecco, dalla quale aveva già avuto Maria Giacinta, Beatrice, e Vittorio. L'intero gruppo familiare risulta infatti registrato negli atti del censimento disposto a Torino appunto in quell'anno (Gli artisti a Torino).
A ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] . 186-191), ve ne sono alcuni che invece possono aiutare a comprendere il ruolo del G. all'interno della numerosa impresa familiare. Si può segnalare, per esempio, quello del 22 giugno 1560, con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...