GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] in collaborazione con il fratello Matteo, che ebbe molto probabilmente una posizione preminente nell'ambito dell'impresa familiare; solo in alcune occasioni i documenti permettono di distinguere le opere eseguite dal G. autonomamente. In generale ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] d'intraprendere la carriera di pittore in una capitale culturale, ma anche dal bisogno di sottrarsi a un ambiente familiare che cominciava a patire di progressive incertezze economiche. Il L. giunse a Firenze verosimilmente all'inizio della primavera ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] C. dall'entrare, quando aveva quattordici anni, nell'Ordine domenicano predicendogli che avrebbe preso moglie e continuato così la dinastia familiare (deposizione resa dal C. il 28 ag. 1610 al processo di canonizzazione). Infatti il C., che sposò nel ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] laureato con nuove regole in una facoltà di architettura (secondo sarà il tarantino R. Pane) - e l'azienda familiare ben avviata, l'impegno culturale e sindacale e le doti professionali prevalsero di gran lunga sulle capacità imprenditoriali.
Fu ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] di esso) di Roberto Altemps in S. Maria in Trastevere (1588-89) sembra confermata sia dal rinvenimento presso l’archivio familiare degli Altemps di alcuni mandati di pagamento senza causale a favore di Paracca (Ciardi, 2007), sia da una precisazione ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] in concomitanza con la morte del fratello Girolamo (luglio 1496) e con la sua successione alla guida della bottega familiare, appartengono anche i primi documenti legati alla sua professione pittorica. La prima notizia risale al 7 febbraio 1495 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] impegnato nella decorazione della cupola della chiesa teatina dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, ambiente a lui familiare fin dalla giovinezza. Menzionato dalle fonti già nel 1684 (Del Migliore), l'affresco, raffigurante S. Gaetano in gloria ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] nobilitata tramite citazioni da architetture della Roma antica. A evidente che i tre fratelli dovettero costituire un'impresa familiare, nella quale doveva emergere il più valente F., come attesta un passo della lettera che Alberto Pio indirizzò ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] ancora nel popolo di S. Angelo al Montone.
L'attività orafa di G. si inquadra in un'evidente tradizione familiare, testimoniata oltre che dagli intrecci documentari sin qui ripercorsi, dai riferimenti culturali che legano opere da lui firmate a ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] ., che per tutta la vita rimase stanzialmente fedele alla pittura di paesaggio e al bozzetto, al motivo lirico e familiare.
Alla sua attività di pittore (e secondariamente di incisore) il F. affiancò una brillante e dinamica attività di organizzatore ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...