CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] verso che si legge nel cartiglio del Virgilio raffigurato nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (opera familiare a Federico, sin dall'infanzia). L'ideale di sapienza vagheggiato e perseguito tenacemente dall'imperatore ‒ vir inquisitor et ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] sabbia, ghiaia e/o ciottoli. Sentieri lastricati collegavano talvolta le strutture domestiche del nucleo familiare (Samoa Occidentali). Testimonianze rilevanti sull'architettura residenziale provengono dalle isole polinesiane più remote (Hawaii ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] rei publice strenuus defensor [...]", come recita la lunga epigrafe infissa nel muro tra i sostegni della cassa. Al tema familiare e dinastico, già proposto nel sepolcro di Maria d'Ungheria, è invece ispirato l'apparato figurativo del monumento della ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di s. Ottaviano e quelle con Storie di s. Vittore (Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra), opere della bottega familiare degli Agostini, e probabilmente in buona parte della mano di Giovanni d'Agostino, dotate, soprattutto le seconde, di un'alta ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] des Prager Dombaues in den Jahren 1372-1378, Praha 1890; id., Peter Parler von Gmünd, Dombaumeister in Prag und seine Familie, Praha 1891; G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, II, 5, Stuttgart 1901; J. Opitz, Die Plastik ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] internazionale, di cui in Italia sono principali esponenti i componenti della Societas Raffaello Sanzio (dal 1981), forte nucleo familiare riunito attorno al regista R. Castellucci. Un altro gruppo che lavora su provocazioni estreme è il T. della ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] scia del successo (anche televisivo) riportato dall'opera, la tetralogia di Samuele (Samuels böckerna, 1981-84), tragica saga familiare di emigrazione e di ritorno in patria, in cui non mancano riferimenti autobiografici. Interesse di pubblico e di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Piérard, dedicata ai problemi della donna, di L. Dubrau (n. 1904), incentrata sulle difficoltà della coppia e della vita familiare. F. Walder (n. 1906) ritrova il classicismo in Saint-Germain, mentre D. Gillès (n. 1919), critico feroce dell'ipocrisia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] certe qualità di vigore plastico, secondo un gusto alquanto nazionale. F. Henriques era cognato di J. Afonso: la struttura familiare della bottega di quest'ultimo ci può illuminare sui rapporti tra i principali artisti della generazione successiva. G ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] scolastici - comprehensive schools - che vogliono essere strumenti di coesione e di educazione separata dall'ambiente familiare per la popolazione studentesca proveniente dalle più diverse estrazioni sono la scuola Schiffman a Tirat Hacarmel ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...