Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] criminale, aggiornato al 19 novembre 2023, risulta, dall’inizio dell’anno, l’uccisione di 106 donne: 87 ammazzate in ambito familiare/affettivo, di cui 55 per mano di partner o ex partner (mancano nel computo amici, vicini di casa e aggressori ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] quanto riguarda i capolavori del passato, gli spettatori italiani riconoscono immediatamente il protagonista dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in lingua originale diventa una vera ...
Leggi Tutto
Sebbene non si possiedano molte informazioni biografiche relative ai primi anni di vita e alla formazione di Salvadore Cammarano (Napoli, 1801-1852), è certo che questo drammaturgo fu stimolato nella sua [...] vena artistica dal contesto familiare e che fi ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] praticata. Il fenomeno, a ben vedere, si inserisce nel processo di “‘desacralizzazione’ generale del linguaggio orale familiare” illustrato con un'ampia documentazione nel volume Sicuterat di Gian Luigi Beccaria» (linguista, professore emerito all ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] scuole elementari della parte tedesca del Canton Grigioni.Se il tedesco è lingua funzionale e “necessaria”, nell’uso familiare i dialetti del Grigioni italiano, appartenenti tutti al tipo lombardo alpino (con tratti conservativi), rimangono vitali e ...
Leggi Tutto
La «clownerie filosofica» di Vito Riviello, nato a Potenza nel 1933 e morto a Roma il 18 giugno 2009, sostiene Plinio Perilli, che corredò di note i testi dell’essenziale antologia poetica di Riviello [...] Assurdo e familiare (Manni, Lecce, 1997), apparen ...
Leggi Tutto
di Till Stellino*La tipica controversia tra l’esperto di enologia e il privato che produce vino in famiglia ruota intorno alla domanda: «Cos’è un vino genuino?». Il produttore familiare dirà: «Il mio vino [...] è genuino perché l’ho fatto con le mie mani ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...