Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] militare, latinismi) sia la componente espressiva, «rilevabile nel ricorso a singoli lessemi ed espressioni di sapore familiare e colloquiale, nella presenza di formule proverbiali, di similitudini e metafore espressive, oltre che nella costruzione ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] etimologia è Sulmonetta, ‘piccola Sulmona’) è il presidente di un’azienda nata nel 1964 come laboratorio artigianale a gestione familiare, poi presente in varie nazioni con punti vendita anche a New York, Chicago, Londra e Vienna. Ceprano ossia della ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] .Al contrario, nessuna osservazione metalinguistica sull’onomastica e una rarissima variabilità diafasica – nonostante il respiro di saga familiare, la centralità della persecuzione contro gli ebrei, il gran numero di personaggi nominati, e una certa ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio [...] con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare», non si menziona, come i cattolici chiedevano con forza, l’indissolubilità del matrimonio. Resta aperto quindi un ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] ricevere Astore nella sua cucina – offrendo, spuntini, pasti e bevande – ben sapendo che essa è sì luogo di un’intimità familiare, ma anche lo spazio di rappresentazione simbolica, di conflitto e negoziazione delle parti, che nel romanzo di Siti sono ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] . Ai palchi più caldi della nazione, la piccola rondine intende contrapporre, per equilibrio interiore, la tranquillità del nido familiare: «Voglio le serate struccata / melodrama, meno dramma», l’ultimo verso è un calembour che stempera la tensione ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] storiche quasi soltanto del nome del comune in cui risiede, e talvolta neanche di quello. Spesso un nome risulta familiare perché è divenuto un cognome particolarmente diffuso. Chi non hai mai sentito parlare dei Brambilla tipicamente milanesi o dei ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] arrivano merci di ogni tipo, e avviene che il piacere riservatoci dal godimento di beni degli altri paesi non ci sia meno familiare del gusto dei prodotti della nostra terra» (trad. di M. Cagnetta, in Canfora 1986, I, p. 136). E un pensiero simile è ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] a caso dal nome avvertito come più comune, Giuseppe, la cui alta frequenza – insieme al conservatorismo onomastico familiare dell’àmbito sociale che Gadda rappresenta – rende necessaria la differenziazione (è il meccanismo della genesi del soprannome ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] di Serianni che forse è emerso solo in filigrana nei tanti ricordi pubblicati in questi due anni, e che però apparirà ben familiare sia a chi lo ha conosciuto unicamente come studioso, sia a chi ha avuto la fortuna di essergli allievo e amico: nella ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...