MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] per altri, nel 1806, si schierò con i Borbone a difesa del castello cittadino. In ogni caso, né l’ambiente familiare né quello del seminario vescovile della città natale, dove il M. trascorse i primi anni giovanili fino alla vigilia dell’ordinazione ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] lo assunsero in qualità di aiutante. Dopo i primi anni della formazione, svolta con ogni probabilità nello stretto ambito familiare, Pagno fu precocemente attivo fuori Firenze, verosimilmente al seguito dei due maestri.
Come risulta dalla portata al ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] . 8).
Le fonti tacciono sui primi anni del M., ma è plausibile che abbia intrapreso la strada della specializzazione familiare optando, di riflesso, per un precoce trasferimento a Roma dove, già dagli ultimi due decenni del Cinquecento, numerosi Mola ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] da Francesco Maria Schiaffino (Sborgi, 1988, p. 310). Negli Stati delle anime del 1762 fu censito entro il nucleo familiare d’origine con la qualifica di scalpellino (Montanari, 2018, pp. 127 s., nota 15). Si trattava del riferimento professionale ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] in ottimi rapporti con il papa e con i suoi legati in Italia. Nel 1361 Egidio de Albornoz concesse un salvacondotto a un familiare del M. per portare una grande quantità di vino dalla Marca anconitana a Ferrara, città in cui il M. pare continuasse a ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] filosofia. In relazione con i Medici e più precisamente con Giovanni dalle Bande Nere almeno dal 1522, il C. fu familiare di Clemente VII, dal quale ottenne il beneficio di S. Lorenzo di Malaventre. Gli furono affidate anche missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] al 1376 nel gonfalone del Vaio e nel popolo di Santa Maria Alberighi (Mazzoni, 2010, Appendice II, n. 89). Del suo nucleo familiare si conoscono la moglie Mantina (morta nel 1363) – ma non la data del matrimonio, e se questo fu l’unico contratto da ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] anni del Collegio Clementino di Roma, iniziò fin da giovane a servire la Repubblica di Venezia, come gli imponeva l’ascendenza familiare. Nel 1637 sposò Lisetta Longo, da cui ebbe due figli: Pietro e Agostino; il primo fu primicerio in S. Marco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] Giacomo e Italo avevano militato nelle fila repubblicane e garibaldine.
Il F. fu dunque educato in un ambiente familiare intriso di valori patriottici ed aperto alle correnti culturali e politiche progressiste. Ben presto maturò un interesse nei ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] ) confermato in seguito nel 1210 e mantenuto sino alla conquista dei Turchi nel 1490.
La posizione politica del gruppo familiare aderiva alle idee e alle iniziative del conte Rizzardo di Sambonifacio; nel 1217 Rotondello Dalle Carceri, parente del D ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...