NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] nel 1791.
Avviato a calcare le orme imprenditoriali paterne, ma dotato di capacità artistiche presto riconosciute in ambito familiare, fu indirizzato a compiere la sua formazione presso il pittore di genere e paesaggista Karl Friedrich Haase (1820 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] , Registri battesimali della Cattedrale).
Gli Stati delle anime di S. Biagio e altri documenti informano sulla composizione del nucleo familiare. Nato forse nel 1687 e coniugato con una donna più giovane di circa tredici anni, il padre svolgeva la ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] in memoria del padre. Ebbe tre fratelli, Andrea, Carlo e Marino, e una sorella, Maria.
Apparteneva a quella consorteria familiare che nel Quattrocento generò tre pontefici veneti: Gregorio XII Correr (1406-15), Eugenio IV Condulmer (1431-47) e Paolo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] , 356/81.8, Silvestri a F.A. Venezze, 31 dicembre 1825), alla quale avrebbe poi ceduto l’uso perpetuo della biblioteca familiare, ricca di circa 40.000 volumi (Biscaccia, 1865, pp. 197 s.), dando prova di sensibilità per la cura dei beni archivistici ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] , e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso i gesuiti del Collegio romano. Avvicinatosi all’ambiente ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] (3), cit. in Prodi, 1959, I, p. 28 n. 29). Tale disposizione fu sicuramente stimolata e incoraggiata dall’ambiente familiare: Vincenzo fu uomo colto e sensibile alla cultura umanistica, come testimoniano il catalogo della biblioteca di famiglia e la ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] che ben presto mise in luce la sua predisposizione alla musica. La nobile napoletana, in virtù di una spiccata tradizione familiare, incentivò le sue doti e promosse il suo ingresso al Conservatorio di S. Maria di Loreto. L’addestramento alla ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] ritenere che, con un padre spesso lontano per crociere che lo portavano nel Baltico e perfino in Sudamerica, il clima familiare abbia pesato negativamente sul carattere del M. e addirittura sul suo sviluppo fisico, segnato sin dai primi anni da un ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] , la noncuranza di Gasparo e i disagi di una vita appartata nell'altera e cadente dimora di Vicinale, la spietata cronaca familiare di un erede (Francesco) recuperato a stento al bene della ragione, e la facilità inventiva di due figlie. (una delle ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] il proposito di laurearsi in Giurisprudenza e a sottoporsi a un duro tirocinio in azienda.
La struttura del clan familiare si ampliò ulteriormente negli anni della Seconda guerra mondiale: il 16 ottobre 1940 Pinuccia sposò Gian Gerolamo (Mimmo ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...