GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] studi umanistici e religiosi, piuttosto che alla carriera politica cittadina, assecondando con ciò la più distinta tradizione familiare, illustrata da eminenti prelati, come il cardinale Bartolomeo e il di lui nipote Giovanni, vescovo di Fossombrone ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] caratteri della sua personalità umana e culturale. In sintonia con le scalpitanti aspirazioni dei genitori di accrescere il lustro familiare di un ramo minore ma in rapida ascesa, venne destinata inizialmente a un matrimonio nobile ed onorevole.
A ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] alla sua emancipazione e suggerisce di fissarne i natali tra il 1490 e il 1495 (Servida, 1995). Il distacco dalla bottega familiare, avvenuto fors’anche prima della maggiore età (Villata, 2011, p. 48), è una spia del fatto che la formazione di Prata ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] dal pontefice a 10 once d’oro, e nuovamente una prebenda presso il capitolo liberiano. In questo documento Stefano appare come familiare del canonico lateranense Giacomo Annibaldi, come canonico di S. Lorenzo in Lucina e di S. Maria in Cave. L’estate ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] era stato uno dei principali finanziatori della spedizione garibaldina dei Mille.
Studiò con scarso impegno ma crebbe in un ambito familiare in cui lo spirito della competizione regnava sovrano. Il padre e il fratello minore di questi, Giuseppe (1871 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Perotta (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3279, c. 2r). Il padre, miles e conte lateranense, poi scudifero e familiare pontificio (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 433, cc. 47v-48v), ottenne il «magistratus Tudertinus» nel 1452 e prese ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] , godendo di una posizione sociale agiata – come attestano sia la presenza ricorrente di servitori nel suo nucleo familiare, sia l’ottenimento dell’ambita onorificenza pontificia del cavalierato dello Speron d’Oro –, le consuete fonti di riferimento ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] all'attività mercantile. Fu anche camerlengo della gabella dei contratti, ma fallì nel 1558, intaccando seriamente il patrimonio familiare.
Le prime notizie relative al G. risalgono al 1579, quando fu assunto come apprendista nella filiale di ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] . segreto Vaticano, Archivio Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. I, t. 29, c. 700r-v). Secondo un’altra fonte di ambito familiare, Naro fu poi inviato presso la corte del Granduca di Toscana Ferdinando I e completò la sua formazione recandosi alla corte ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] calcò le scene italiane e francesi per più di mezzo secolo.
La sua lunghissima e prodigiosa carriera, iniziata in ambito familiare, fu costellata da ripetuti successi e non sembrò conoscere né crisi, né stasi, divenendo ben presto materia mitica e ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...