NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] progetti imprenditoriali. Nel 1905 si trasferì a Cremona come capotecnico del salumificio Lanfranchi, laboratorio a conduzione familiare che macellava fino a 15 suini a settimana. Due anni dopo, assunse la direzione della succursale cremonese ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] guida del padre, dello zio Romolo e del nonno Francesco di Giovanni, il F., seguendo la tradizione familiare, si orientò verso la lavorazione del porfido, specializzandosi inizialmente nell'esecuzione di figure a bassorilievo. Risaliva probabilmente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] c. 202; 441, c. 334; 612, c. 345; Balie,24, cc. 3v, 8, 39; Provvisioni-Registri, 122, cc. 374 ss.;D. Velluti, Cronaca familiare, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp.127 s., 133(per il padre Francesco); L. Passerini, Note alla vita di ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] servizio all’Accademia navale di Livorno.
La carriera professionale del padre si fermò al grado di capitano, e l’economia familiare era garantita dal suo stipendio e dal modesto patrimonio della madre.
I Valletta si trasferirono a Torino nel 1890, e ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] tra la casa milanese di via Carlo Porta e le ville di Vanzaghello e Macugnaga. All’interno dell’ambiente familiare ricevette un’educazione rigida e una salda formazione culturale che lo portò, desideroso di rendersi presto autonomo, a concludere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] di grazia nella religione di S. Stefano, nel 1572 aveva fondato nell’Ordine cavalleresco mediceo una commenda di patronato familiare, nella quale, alla sua morte (1621), succedettero i figli Cesare e Timoteo, anch’essi ‘riseduti’.
Nel 1584 Petrucci ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] sua prima istruzione e di quella dei suoi fratelli fu lo zio materno, l’umanista Leonardo Goffredo; l’ambiente familiare fu dunque assai stimolante e da ciò trassero profitto i giovani Persio che, a eccezione del secondogenito, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] la passione per il disegno e per la pittura, in cui si era cimentato da autodidatta sin da fanciullo.
L’ambiente familiare, semplice ma di radicati valori e solidi sentimenti, costituì un forte punto di riferimento affettivo e improntò la vita del M ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] è ricordato per la prima volta nel 1224, quando la morte violenta del padre Giacomo lo pose alla guida di un partito familiare, in lotta con quello dei Fogliano, che avevano istigato il delitto. In questa guerra "illorum de Foiano et de Palude", gli ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] famiglia Micheloni, ma Giacomino fu noto presso i contemporanei con il nome di battesimo seguito dal toponimo.
Il gruppo familiare dei Micheloni, ben attestato all’interno del Comune, godeva di un certo prestigio: alcuni suoi membri vennero nominati ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...