CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] parte di madre da un Filippo fratello di Roberto). In realtà dalle fonti contemporanee risulta ben poco sulla situazione familiare del C.: non conosciamo neppure il nome dei genitori. La storiografia francescana considera suo fratello il fra' Luca ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] a lavorare per Il Giornale del mattino.
Appunto a Bologna il M. trascorse l'adolescenza, in un clima familiare e sociale segnato da profonde passioni civili e da un forte coinvolgimento patriottico. Interventista negli anni della prima guerra ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] che godevano di una nuova stagione di fioritura.
Intanto, a soli tre anni dal matrimonio le prime nubi minacciavano il ménage familiare. Alfonso era un "cavaliero, che con le cortesia, et humanità mostrava bene la nobiltà del sangue e dell'animo suo ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] capitale inglese, nel 1759, era nato Joseph Elias che aveva intrapreso la carriera di agente mercantile per conto della ditta familiare, i cui legami con Livorno si erano consolidati grazie soprattutto al commercio dei marmi di Carrara. In uno dei ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] e frequentò l'istituto tecnico di Messina. Questa scelta, evidentemente condizionata e più vicina alla tradizione professionale familiare (lo zio, A. Fleres, fu docente di economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Messina ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] dell'imperatore ma non con un ruolo di primo piano; dall'altro perdurò, nonostante la divisione del 1221, una comune strategia familiare, come nel caso dell'alleanza con Piacenza che nel 1229 siglarono il M. e Obizzo ai danni di Pontremoli.
Si trattò ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] disfida contro Ernesto Renan, ebbe notevole influenza nella vita del figlio, che ricevette la prima istruzione nell’ambito familiare sotto l’egida paterna, all’insegna di un’assoluta fedeltà alla religione cattolica, al magistero papale e a Borbone ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] dove morì di tifo il 12 marzo 1829.
Il M. fu affidato allora alle cure dello zio Matteo che gestiva il patrimonio familiare e che ne divenne il precettore. Nell’ottobre 1830 sposò Marianna Pizzuti e tornò a Celso.
Influenzato dal padre, il M., pur ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] e La donna e la famiglia, impostate su tematiche educative e indirizzate a un pubblico femminile, conformemente al nuovo ruolo familiare elaborato per le donne nell’ultima fase del Risorgimento. In Lettere a Faustina sull’educazione (Genova 1862) si ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] D'Annunzio a Fiume. Sansepolcrista e squadrista, partecipò quindi alla marcia su Roma.
Staccandosi dall'ambiente familiare di sostenute tradizioni borghesi aristocratiche, il G. iniziò poi una vivace carriera letteraria frequentando gli ambienti dell ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...