CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] , suo nonno paterno. Di famiglia dedita per tradizione al mestiere di selciaio e non estranea, come scriverà più tardi un familiare del C., Girolamo Cavazza (Il banchiere..., p. 97), al commercio illegale, ma ampio e continuo, "di canapa e di derrate ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] le figure allegoricomitologiche e se detta incisione, ancorché dedicata dal C., non debba invece essere considerata frutto della équipe familiare come farebbero pensare la lettera di Bernardino allo Zamboni in data 9 marzo 1766 (C. Boselli, Un breve ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] vinta, ottenendo da Madrid l'approvazione del suo operato.
Nell'agosto del 1579 fu arrestato, per i soliti motivi, un altro familiare del Santo Ufficio, e l'A. lanciò per due volte la scomunica contro uno dei più fidati collaboratori del viceré, il ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] iscrisse, nel 1890, alla facoltà di scienze dell'università di Pisa. ma dovette interrompere gli studi per assumere la cura del patrimonio familiare dopo la morte del padre, avvenuta nel 1893. Fu perciò spesso in Argentina tra il 1890 e il 1893 e vi ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] francese, una concessione della quale riservava ai Bonsi, sin dal 1576, il vescovato di Béziers. Questa tradizione familiare ebbe un gran peso sulle fortune politiche ed ecclesiastiche del Bonsi. Recatosi assai giovane in Francia, chiamatovi dallo ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] zona di Mussomeli.
L'attività pubblica del L. si iscrisse subito nel solco tracciato dal padre, a difesa della posizione familiare e del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni, nel luglio 1887, sposò Dorotea Fardella baronessa di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] , Marano Equo e L. M., ibid., Oricola, dicembre 2006, pp. 23-27; L. Mariani, Storia di Marano nei documenti dell’archivio familiare Mariani, ibid., pp. 27-29; M. Sciò, L’«Italia possibile» e M. politico, ibid., pp. 30-32; Aspetti della formazione ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] cattolicesimo sociale e, contemporaneamente, la vocazione per gli studi giuridici, ai quali pure lo destinava l'ambiente familiare (un fratello minore, Mariano, sarebbe diventato primo presidente della Corte di cassazione; ugualmente magistrato fu il ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] forse il servizio presso il patriarca di Aquileia Marino Grimani, mentre è certo che nel 1538 il M. divenne segretario del familiare di Paolo III e futuro cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano. Nello stesso anno il M. seguì il prelato in Curia ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] di S. Paolo Converso a Milano, tra il 1538 e il 1635, e fecero di quella casa una roccaforte di potere e patronage familiare. Il monastero dove Agata entrò nel 1573 come educanda fu, dalla sua fondazione nel 1535, collegato ai chierici regolari di S ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...