CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] con Carlo VIII nel novembre del 1494. Sulle orme del bisnonno Gino e del nonno Neri il C. continuò quindi la tradizione familiare che assicurava un'efficace guida alla Repubblica.
Il C. era quasi coetaneo di Lorenzo de' Medici ed è uno dei problemi ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] e mai pubblicato, eccetto alcuni passi e paragrafi confluiti nel Caffè, era permeato dalla volontà di contrapporre all’ipocrisia familiare e all’eccesso di severità nell’educazione dei figli uno spirito evangelico fatto di comprensione e di amore. Il ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] componenti, né è sempre possibile stabilire i rapporti di parentela che intercorrono tra essi. Tuttavia, questo gruppo familiare può presentare, in primo luogo, un certo interesse ai fini dell'analisi della composizione della società milanese nell ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] , Francesco. Tra il 1666 e il 1667 si trasferì con la famiglia a Vicenza, dove fu attivo all’interno della bottega familiare nella quale svolse un ruolo subalterno sino agli inizi degli anni Ottanta. Nel 1681 si iscrisse, con la qualifica di «scultor ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Emanuele II", per iscriversi infine alla Scuola militare della Nunziatella (1923). L'accurata istruzione integrò la severa educazione familiare tesa a salvaguardare una dignità ed un decoro con fatica raggiunti e difficili da mantenere in una città ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] secolo, perché nella dedica a Diomede Carafa, premessa alla stampa del Confessionale di s. Antonino, il C. scrive di essere stato "familiare" del santo "Per alquanto tempo nel MCCCCLXII" (Fava-Bresciano, II, p. 120): ma la data 1462 è un errore per ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] , pittore, scenografo e architetto, risulta quanto mai problematica per la sostanziale assenza di informazioni riguardanti il nucleo familiare di origine e il periodo di formazione, se si eccettua l’unico ancoraggio certo del discepolato giovanile ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] (era nato nel 1610), i tre fratelli ebbero un'istruzione di buon livello, tranquillamente consentita dal patrimonio familiare: la madre, nella redecima del 1661, dichiarava beni nel Padovano e nel Polesine. Come informa la documentazione prodotta ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] esponenti della famiglia a partecipare alla vita pubblica cittadina e che appartenevano con molta probabilità allo stesso ramo familiare.
Il D., comunque, risulta attivo nella politica orvietana prima di Ugolino: il 30 apr. 1204 fu, infatti, presente ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] e dopo qualche anno iniziò la carriera politica nella marina militare. L’interesse per il Levante rientrava nella tradizione familiare: lo zio paterno Alvise sarebbe stato per due volte rappresentante della Repubblica a Costantinopoli e poi a Creta e ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...