MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] di Gorizia nel 1684. Il nonno di Morelli, Giacomo Antonio, laureato in diritto a Padova, aveva consolidato il prestigio familiare ricoprendo a lungo la carica di cancelliere del Tribunale provinciale goriziano; il padre aveva occupato l’ufficio di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] dove il padre aveva aperto un’officina meccanica. Gli anni dell’adolescenza furono difficili per la precaria situazione economica familiare: Moretti frequentò le scuole dell’obbligo e si iscrisse alle magistrali, ma a 14 anni dovette interrompere gli ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] nel secolo XVII da Indivini a Divini, alludeva alla facoltà di prevedere il futuro e determinò l'iconografia dello stemma familiare, dove compare la Fortuna sostenuta da un delfino in campo azzurro.
Di professione "fabbro lignaro", il padre dell'I ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] , bolognese. là certo comunque che egli, nel 1611, viveva a Roma presso Antonio Persio di cui era diventato segretario e familiare. Le prime notizie che lo riguardano sono tutte legate alla figura del Persio e all'ambiente della prima Accademia dei ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] , alla nobiltà. Poche sono le notizie che ci restano: nel 1257 fu podestà di Gubbio; guelfo come voleva la tradizione familiare, nel 1260, in seguito alla vittoria ghibellina di Montaperti, ebbe incendiate le sue case in San Pier Scheraggio e fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] n. 458). Tra il 1196 e il 1197, grazie all’intervento di Celestino III, ottenne un canonicato per un chierico della propria familia, Bernardo di Lille (Desilve, 1983, n. 284). Celestino III infatti aveva studiato a Parigi alla scuola di Abelardo e da ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] la prima istruzione del figlio, ma nel 1799 l’insurrezione controrivoluzionaria del Viva Maria interruppe bruscamente la serenità familiare e Angiolo, ricco commerciante di idee repubblicane, fu costretto a trasferirsi con la famiglia a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] (ibid. 1818). La benevola accoglienza riservata dai critici ai suoi versi non lo allontanò tuttavia dalla cura della tipografia familiare, che godeva a Padova di una certa notorietà.
Negli anni successivi la produzione poetica del C. si rivolse ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] di Challes di cui portò il nome. Nell'anno 1591 si addottorò in diritto a Torino. La sua carriera fu spianata dall'ambiente familiare che gli elargì solidi appoggi. Quando sposò, nel marzo 1596, Lucrèce de Mareschal de Duin de la Val d'Isère, si ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] vita politica del suo tempo. Proprio dalla corrispondenza con Nicolò, che dal 1515 dirigeva l'agenzia di Pera dell'azienda familiare, si ricavano le prime notizie sul B. e sulle sue simpatie politiche. Ma, oltre ai rari cenni di questo carteggio ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...